Torta ai pistacchi di Bronte
Ingredienti:
- 1 arancia non trattata
- 1 limone non trattato
- 3 uova
- 100 g zucchero a velo
- 50 g burro
- 50 g fecola di patate
- 50 g farina 00
- 0.5 dl olio d'oliva
- sale
- burro e farina per lo stampo
Ingredienti:
- 1 arancia non trattata
- 1 limone non trattato
- 3 uova
- 100 g zucchero a velo
- 50 g burro
- 50 g fecola di patate
- 50 g farina 00
- 0.5 dl olio d'oliva
- sale
- burro e farina per lo stampo
Ingredienti:
INGREDIENTI per 4 persone:
* 500 gr. di filetto di maiale
* 200 gr. di pistacchi sgusciati
* 50 ml. di mirto
* 3 cucchiai di olio EVO
* 1 albume
* sale e pepe q.b.
3 colombe ad un prezzo eccezionale pistacchio,cioccolato,fragola e amarena da 750gLe nostre colombe sono 100% artigianali incartate a manoLa primaUna bontà unica,colomba al pistacchio farcit..
55,99€
Fatta dalla stessa pasta del nostro famoso panettone al pistacchio Colomba Artigianale al pistacchio da 1kg con crema spalmabile da 190g ,spalmabile a proprio piacere ad ogni fetta ,il ..
24,00€
Ingredienti:
Per 6-8 persone
2 kg di zucca
3 hg di ricotta fresca
4 uova
2 patate bollite medio/grandi
sale
pepe (o peperoncino)
1 manciata abbondante di pistacchi preferibilmente di Bronte
6 cucchiai circa di pangrattato
cipolla, sedano e carota per il soffritto
farina, olio, sale ed acqua per la pasta.
Ingredienti:
Pasta frolla :
la solita che copio e incollo:
- farina 200 g
- burro 100 g
- zucchero 50 g
- tuorli 2
Ingredienti:
INGREDIENTI per 4 persone:
* 500 gr. di filetto di maiale
* 200 gr. di pistacchi sgusciati
* 50 ml. di mirto
* 3 cucchiai di olio EVO
* 1 albume
* sale e pepe q.b.
Numero di porzioni: 8 porzioni
Ingredienti:
- 1 arancia non trattata
- 1 limone non trattato
- 3 uova
- 100 g zucchero a velo
- 50 g burro
- 50 g fecola di patate
- 50 g farina 00
- 0.5 dl olio d'oliva
- sale
- burro e farina per lo stampo
XXVI edizione della Sagra del Pistacchio a Bronte dal 25 al 27 settembre e dal 02 al 04 ottobre 2015 a tradizionale manifestazione dedicata all'oro verde DOP del comune etneo: il pistacchio, il suo gioiello gastronomico.
Durante la manifestazione saranno organizate: visite guidate gratuite del centro storico di Bronte, mostre di arte contemporanea.
La Sagra del pistacchio promuove lo squisito frutto verde che cresce alle pendici dell'Etna ed i prodotti da esso derivati. Il pistacchio di Bronte, infatti, è particolarmente pregiato e ricercato per il suo sapore aromatico e gradevole in pasticceria, in gelateria e per aromatizzare ed insaporire molte vivande. L’olio, estratto dal frutto, trova anche applicazione in dermatologia per le sue alte doti emollienti ed ammorbidenti.
Ma è chiaramente in cucina e pasticceria che il pistacchio (tignosella - pistacchio non sgusciato) diventa un re. Pistacchio non è solo sinonimo di dolci, ma nutriente condimento per i primi piatti.
Se da una parte, infatti, la fama delle pennette al pistacchio ha fatto il giro della Sicilia per la loro bontà, non meno prelibata è la pasta fresca fatta in casa realizzata con la farina di pistacchio. I dolci naturalmente la fanno da padrone: paste, torte e gelati sono resi ancor più gustosi con il prezioso frutto dell’Etna che è servito negli anni anche ad inventare prelibatezze nuove.
Oltre al favoloso gelato e all’osannata torta al pistacchio (realizzata con pan di spagna, a volte farcita con uno strato di cioccolata o di nutella che si associano particolarmente al gusto del frutto), e alle gustose paste di pistacchio realizzate con la stessa procedura con cui si produce la pasta di mandorle, si fanno sempre più strada, il pesto di pistacchio a base di solo pistacchio ed olio di semi e la filletta al pistacchio, ovvero il tradizionale dolce brontese guarnito del prezioso frutto. Il dolce del pistacchio ed il salato dei secondi piatti più tradizionali riescono a sposarsi nella salsiccia di pistacchio. Preparata all’inizio dai macellai con qualche perplessità, ormai è richiestissima. Del resto la mortadella migliore si condisce con il pistacchio che se è di Bronte e sinonimo di grande qualità. Immaginate poi una specie di “Nutella” di colore verde che qui chiamano “Pistacchiella” o più semplicemente “crema di pistacchi”. Girando fra gli stand della sagra o recandovi in qualsiasi pasticceria o ristorante di Bronte sarà possibile trovare tutto e forse di più, in un variegato cocktail di prodotti che però hanno un colore solo: il verde dell’“oro” di Bronte.
La Sicilia è l’unica regione italiana dove si produce il pistacchio e Bronte, con oltre tremila ettari di coltura, ne rappresenta l’area di coltivazione principale (più dell'80% della superficie regionale e l’1% di quella mondiale) con una produzione dalle caratteristiche uniche che ne fanno un prodotto di nicchia di grande valore. Il pistacchio era già conosciuto dai greci e dai romani, ma è entrato a far parte delle coltivazioni agricole in Sicilia solo grazie agli arabi che hanno scoperto che sul territorio di Bronte la pianta su cui effettuare l’innesto cresceva spontaneamente.
L’ambiente di coltivazione va dai 300 ai 900 metri sul livello del mare con la pianta che si adatta ad ambienti difficili come i terreni lavici brontesi, dove non cresce nient’altro se non la ginestra, che però a differenza del pistacchio non produce reddito. La raccolta viene effettuata ancora con le tecniche di un tempo fra le irte e spigolose lave dell’Etna e dal frutto sulla pianta bisogna togliere prima il mallo, poi il guscio e per finire quella pellicina che protegge il verde pistacchio.
Subito dopo la raccolta il pistacchio va essiccato per ridurre la percentuale di umidità fino al 4%, impedendo la formazione di microrganismi.
Per maggiori informazioni e programma:
https://www.facebook.com/pages/Sagra-del-pistacchio-2015/
www.comune.bronte.ct.it
Fonte autore:http://www.siciliainfesta.com/sagre/sagra_del_pistacchio_bronte.htm
Ingredienti:
360gr di zucchero semolato
30 gr di glucosio
120gr di acqua
240gr di miele
60 gr di albume
30 gr di zucchero
800 gr di frutta secca (a piacere ; io ho scelto mandorle, nocciole e pistacchi)
2 fogli di ostia (se non li avete potete usare la carta da forno)
Termometro da cucina (indispensabile per la realizzazione di questa ricetta!)
Ingredienti:
- 300 g di patate
- 150 g di miglio
- 100 g di polpa di granchio lessata
- 200 g di pistacchi non salati tritati
Alcune ricette con il pesto di pistacchio di Bronte
Ingredienti:
600gr.di linguine
3 zucchine
1 spicchio di aglio
olio evo q.b
per il pesto di pistacchi:
150gr.di pistacchi di Bronte
20 foglie di basilico
20 foglie di menta
1 spicchio di aglio ( piccolo)
olio evo q.b
sale q.b
pepe q.b
DOSicily.com
Contattaci : 3297799265
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede Amministrativa: Via Simeto 34 - 95034 Bronte (CT) Italy
P.IVA 05304340879