Prodotti in Offerta

  • Pasta pura di Nocciola Italiana

    Pasta pura di Nocciola Italiana

    La Pasta pura di Nocciola Italiana rappresenta l'autentica essenza della tradizione italiana.

    Ottenuta da nocciole di alta qualità, questa pasta offre un gusto intenso e rotondo che esalta dolci e dessert.

    La sua consistenza morbida e burrosa permette di creare dolci prelibati, come creme spalmabili, torte, biscotti e gelati, aggiungendo il caratteristico e delizioso sapore della nocciola italiana ai piaceri dolci della cucina.

    Un'esperienza gourmet che esprime l'eccellenza delle nocciole italiane e la loro versatilità culinaria.

    VAI AL NEGOZIO

  • Pasta pura 100% di mandorla siciliana

    Pasta pura 100% di mandorla siciliana

    Pasta pura 100% di Mandorle siciliane, prodotta mediante una lavorazione artigianale

    VAI AL NEGOZIO

  • Panettone glassato al pistacchio con pistacchi sgusciati

    Panettone glassato al pistacchio con pistacchi sgusciati

    Solo per i clienti più esigenti vogliamo presentare un prodotto diverso dagli standard,diverso dai prodotti commerciali venduti a basso prezzo e di conseguenza di bassa qualita.
    E proprio per questo che DOSicily.com presenta un prodotto 100 % artigianale siciliano prodotto da pasticceri artigiani.

    VAI AL NEGOZIO

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 991

Spaghetti con bottarga, pistacchi di bronte e zest di limone

 
Ingredienti:
- 200 g di spaghetti
- 100 g di bottarga di buona qualità
- 50 g di pistacchi di Bronte tritati
- olio evo
- sale
- 1 limone bio
Preparazione:

Tappa 1: In una terrina grattuggiare la bottarga e condirla con olio e con i pistacchi tritare, mescolare tutto quanto con un quantitativo di olio sufficiente per condire la pasta.

Tappa 2: Scolare al dente gli spaghetti, dopo averli cotti in acqua salata e saltarli in padella insieme al misto di pistacchi e bottarga.

Tappa 3: Spellare un limone ricavando con un pelapatate delle listarelle di buccia tagliare al coltello le listarelle per ottenere delle striscioline sottilissime aggiungerle alla pasta e finire di saltare in padella con il limone.

Tappa 4: Impiattare e guarnire con altro pistacchio.

Fonte autore:http://www.kittyskitchen.it/

Pubblicato in Primi Piatti
Quique con crema di asparagi e pistacchi di Bronte
 
 
Ingredienti:
un mazzetto di asparagi
una confezione di pasta sfoglia
due cucchiai di pistacchi di bronte sbucciati
100 g di tofu
3 cucchiai di olio evo
pepe q.b.
sale q.b.
Preparazione:

Tappa 1: Pulire gli asparagi, escludere le parti finali e mettere da parte le punte.

Tappa 2: Bollire i gambi in acqua leggermente salata e cuocere al vapore le punte fino a farle diventare appena tenere.

Tappa 3: Scolare i gambi e frullarli insieme al tofu e l'olio, quindi aggiustare di sale e pepe.

Tappa 4: Accendere il forno a 160°. Stendere la sfoglia, tagliare dei cerchi della grandezza dei vostri stampini (io ho usato quelli da crostatina) e sistemarli premendo bene sui bordi affinché aderisca perfettamente. Riempire di crema di asparagi e decorare la superficie con le punte.

Tappa 5: Infornare appena raggiunti i 180° per circa 10/15 minuti, controllando di far dorare bene le quiche.

Tappa 6: Appena sfornate, spolverizzare con i pistacchi tritati grossolanamente.

Fonte autore:http://www.laspigadigrano.blogspot.it/

 

Pubblicato in Torte
Lonza di maiale ai pistacchi e patate duchessa

Ingredienti:
Per l'arrosto:
1 kg di lonza di maiale
500 ml brodo di carne (va bene anche quello in tetrapack se proprio non avete voglia di farlo e non l’avete pronto)
50 g parmigiano grattugiato
3 fette di pane in cassetta ammollato nel latte
50 g di pistacchi sgusciati
Olio evo per me Dante 100% Italiano
Patate duchessa

Per accompagnare l’arrosto di lonza cosa c’è di meglio del purè, eccone uno in una versione più giocosa
Per 6 persone
800 g patate
150 g burro
4 tuorli
Sale q.b.

Preparazione:

Tappa 1: Riscaldate il forno a 190
Passate al mixer i pistacchi e metteteli in una ciotola, passate al mixer anche il pane e mettetelo assieme ai pistacchi e aggiungete il parmigiano. Assaggiate e se necessario aggiustate di sale e pepe. Mescolate bene e mettete da parte.
Incidete la lonza in modo da ottenere una grande fetta spessa circa 1,5 cm, spalmateci sopra il ripieno, arrotolate e legate con spago da cucina.

Tappa 2: In una rostiera versate un filo d’olio evo e mettete sul fuoco, quando comincia a sfrigolare adagiateci sopra la lonza a fate rosolare qualche minuto su tutti i lati, in modo da sigillare bene la carne. Versate due mestolini di brodo e infornate per circa 45/55 minuti.
A metà cottura estraete e girate l’arrosto, bagnatelo col fondo di cottura o se necessario aggiungete un altro mestolino di brodo.

Tappa 3: A fine cottura sfornate e ponete a rafreddare su un piatto, mettete la pentola sul fuoco e aggiungendo un paio di mestolini di brodo deglassate il fondo raschiando bene con un cucchiaio di legno, fate sobollire qualche minuto fino ad ottenere un sughino denso e granuloso.
Tagliate l’arrosto e versateci sopra la salsa di accompagnamento, se ne avrete ottenuta molta mettetene un po’ in una salsiera da portare in tavola, vedrete che non avanzerà.

Tappa 4: Prima di iniziare a preparare l’arrosto sbucciate e tagliate le patate a cubetti sottili, mettetele in una pentola con acqua in bollore nel cestello del vapore per circa 10 minuti, tastatene la cottura e se sono morbide toglietele e passatele velocemente allo schiacciapatate.

Tappa 5: Fatele cadere in una pentola e mettetele al fuoco, incorporate il burro e mescolate bene, fino ad avere un bel composto liscio e omogeneo. Togliete dal fuoco e uno alla volta, mescolando, unite 3 tuorli d’uovo e salate.
Mettete in una sac a poche con bocchetta a stella e spremetene delle piramidine (via libera alla fantasia vanno bene anche mucchietti, fiori e quant’altro) su delle placche rivestite da carta forno.

Tappa 6: Riscaldate il forno a 190
Se le fate come contorno all’arrosto mettetele in forno appena tolto quest’ultimo, basteranno una decina di minuti per farle dorare, giusto il tempo di deglassare la pentola e impiattare l’arrosto.

Fonte autore:http://www.labarchettadicartadizucchero.com/

Pubblicato in Secondi piatti
Domenica, 29 Marzo 2015 00:00

Gelato ai pistacchi di Bronte

Gelato ai pistacchi di Bronte

Ingredienti:

- 200 ml di latte
- 200 g di panna
- 100 g di pistacchi di Bronte tritati finissimamente con un cucchiaio di zucchero
- 1 uovo
- 150 g di zucchero

 

Preparazione:

Tappa 1: In primo luogo, rimuovere l'ammollo pistacchio corteccia per qualche secondo in acqua bollente svuotato quasi subito, e con grande pazienza, togliere le pelli e leggermente tostate in una padella e finemente tritata con un cucchiaio zucchero in un frullatore.

Tappa 2: Sbattere l'uovo con lo zucchero, aggiungere il latte e infine i pistacchi tritati, un bel misto e versare il composto nel tamburo di gelato ... 20 minuti e il ghiaccio è pronto.

Fonte autore:http://www.profumincucina.com/

Pubblicato in Break
Domenica, 29 Marzo 2015 00:00

Curiosità Pistacchio

Curiosità  Pistacchi

Il pistacchio è molto indicato per chi si mette a dieta; infatti contenendo una buona percentuale di fibre e proteine ed essendo molto nutriente, è in grado di calmare a lungo l'appetito permettendo così di mangiare meno durante il pasto che ne segue.

Un sinonimo di freschezza, quando si acquistano pistacchi, è dovuto al suo peso; se il pistacchio è pesante significa che è fresco. Infatti quando il pistacchio invecchia secca e perde peso.
Per quanto riguarda la conservazione i pistacchi si possono conservare fino a sei mesi, meglio se in un vaso chiuso ed in un luogo asciutto.
Strano ma vero, esiste una società, la Western Pistachio Association, che da tempo promuove le proprietà ed i benefici del pistacchio.

Da esperimenti condotti sui topi con olio di pistacchio, è stato dimostrato come quest'ultimo abbia un ruolo attivo nel combattere le infezioni.

In Cina il pistacchio viene anche chiamato " il seme felice ", mentre in Iran viene chiamato " il seme che sorride "; è uno dei due semi con guscio che vengono nominati nella Bibbia.

I semi del pistacchio maturano di norma alla fine dell'estate; la loro maturazione è "segnalata" dall'apertura parziale del guscio.

Uno degli usi più comuni del pistacchio è quello di inserirlo nell'impasto per la preparazione della mortadella.

La pianta del pistacchio fruttifica solo diversi anni dopo la sua messa a dimora.

Fonte:http://www.mr-loto.it/pistacchio.html

 

Primi piatti

Biscotti morbidi al pistacchio di Bronte

Zabaione light con melograno e pistacchio di Bronte

pistacchi di Bronte DOP

Panna Cotta ai Pistacchi di Bronte DOP

Granella di pistacchio

pistacchi

 

Pubblicato in Notizie

Pesto alla rucola con mandorle e pistacchi

 

Ingredienti:

per circa 8 persone
120g di rucola o una confezione di Rucola Insal'Arte
40g di parmigiano
3-4 cucchiai di mandorle sgusciate
3-4 cucchiai di pistacchi
olio evo
pepe


Tritate grossolanamente la rucola, i pistacchi e le mandorle. Aggiungete tutti gli ingredienti nel mixer insieme ad un filo d'olio e tritare fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Questo sugo è ideale sia per condire un piatto di pasta calda o fredda:
- se condite la pasta fredda aggiungete un filo d'olio,
- se condite la pasta calda aggiungete un mestolo d'acqua calda di cottura.

Fonte:http://chiododigarofano.blogspot.ie/2014/07/pesto-alla-rucola-con-mandorle-e.html

Pubblicato in Primi Piatti

Colomba con pistacchi e gocce di cioccolata

Il giorno prima di preparare l'impasto rinfrescate il lievito madre per tre volte.

PRIMO IMPASTO

-90gr di pasta madre
-60gr di zucchero
-50gr di tuorli
-100gr d'acqua
-65gr di burro
-250gr di farina manitoba

SECONDO IMPASTO

-60gr di zucchero
-5gr di miele
-25gr d'acqua
-50gr di tuorli
-125gr di farina manitoba
- 4 gr di sale
-100gr di pistacchi
-50 gr di cioccolato fondente

GLASSA
-2 albumi
-zucchero a velo
-100 gr di farina di mandorle

PER GUARNIRE LA COLOMBA :

-zucchero
-in granella
-mandorle intere pistacchi

PREPARAZIONE PER LA GLASSA
( da preparare la sera prima)

Mescolate, in una ciotola, l'albume con lo zucchero e la farina di mandorle e lasciatelo riposare per tutta la notte.

PREPARAZIONE IMPASTO

In una ciotola mettete il lievito madre e stemperatelo con l'acqua; aggiungeteci lo zucchero e metà dei tuorli, poi aggiungeteci la farina e i restanti tuorli.
Impastate per bene e aggiungeteci il burro un pò alla volta continuando ad impastare.
Mettete l'impasto in una ciotola imburrata e lasciatelo riposare per tutta la notte.
Riprendete l'impasto lievitato il giorno dopo e aggiungeteci lo zucchero, il miele, l'acqua e metà dei tuorli Aggiungeteci la farina e impastate. Incorporate l'altra metà dei tuorli rimanenti, il sale, il burro fuso, i pistacchi, le gocce di cioccolato e la polpa della bacca di vaniglia. Lasciate riposare per un' ora.
Successivamente mettete l'impasto nello stampo della colomba "Chef Artù" e lasciatelo lievitare fino al bordo dello stampo.
Glassate la colomba, aggiungete le mandorle e i pistacchi; spolverizzate con zucchero in granella e zucchero a velo. Infornate a 180° per un'ora.

Fonte:http://cuocaeleonora.blogspot.ie/2014/05/colomba-con-pistacchi-e-gocce-di.html

Pubblicato in Torte

 

Couscous con ragù d’agnello e pistacchi

 

250 grammi di Couscous
100 grammi di Carne macinata di agnello
100 grammi di Piselli
100 grammi di Pistacchi
1/2 tazza di Vino rosso
1/2 litro di Brodo vegetale
30 grammi di Grana Padano, grattugiato
1 Carote
1 Cipolle
1 Sedano
1 pizzico di Alloro
2 Albume
25 grammi di Burro
4 cucchiai da tavola di Olio extravergine d'oliva (EVO)
4 cucchiai da tavola di Pangrattato
1 pizzico di Sale
1 pizzico di Pepe nero

Prepariamo il ragù. Tagliate e tritate finemente ½ cipolla, la carota e la costa di sedano, fate rosolare dolcemente con l’olio extra vergine di oliva, unite la carne e fate soffriggere a fuoco medio. Sfumate con il vino rosso, una volta evaporato unite 4/5 mestoli di brodo vegetale, la foglia di alloro e lasciate cuocere il tutto per 1 ora circa.

Mettete la semola del cous cous in una ciotola e versate il brodo caldo fino a coprirlo, lasciatelo ammorbidire e dopo 10 minuti sgranatelo con i rebbi di una forchetta.

Nel frattempo preparate i piselli, fate sciogliere il burro in un pentolino e rosolate l’altra ½ cipolla. Unite i piselli, coprite con del brodo vegetale e lasciate cuocere per 20 minuti, infine regolate di sale e di pepe.

Dopo aver fatto raffreddare il cous cous e il ragù, uniteli in una ciotola con i 2 albumi leggermente sbattuti, il grana e il pane grattugiato.

Formate i pops, passateli nei pistacchi tritati e adagiateli in una teglia con della carta forno, cuoceteli a 180° per 10/15 minuti.

Sfornate e serviteli infilzati nei bastoncini da cake pops, accompagnati con dei piselli al burro.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-pops_con_ragu_d_agnello_e_pistacchi_9319.html

Pubblicato in Antipasti

 

 

Spaghetti con pesce spada alla siciliana

 

400 grammi di Pasta, spaghetti senza glutine
200 grammi di Pesce spada
5 grammi di Buccia d'arancia
80 grammi di Pane casereccio, senza glutine
40 grammi di Pistacchi di Bronte, sgusciati
1 cucchiaio da tavola di Olio di oliva
1 grammo di Zafferano
2 cucchiai da tavola di Gin
1 pizzico di Sale

 

Grattugiare la scorza dell'arancia ben lavata e asciugata.

Togliere la crosta alla fetta di pane casereccio.

Inserire nel mixer entrambi gli ingredienti e mixarli.

Scaldare un cucchiaio di olio d'oliva in una padella antiaderente e, a fiamma vivace, tostare le molliche di pane finché non diventano un po' croccanti.

Mettere da parte il pane e, nella stessa padella, aggiungere altro olio d'oliva e a fiamma vivace fare scottare velocemente il pesce spada a cubetti.

Aggiungere un poco di zafferano, mescolando.

Versare un poco di gin a piacere e spegnere la fiamma, regolando di sale.

Cuocere gli spaghetti, scolarli e versarli nella padella con il pesce, facendoli insaporire per bene e unendo un poco di olio d'oliva a crudo.

Servire subito spolverando con la mollica di pane e i pistacchi tritati grossolanamente.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-spaghetti_con_pesce_spada_alla_siciliana_9198.html

Pubblicato in Primi Piatti

 

Scaglie di cioccolato fondente con mandorle tostate, pistacchi e pepite di arancia candita

 

300 grammi di Cioccolato fondente al 70-85%
100 grammi di Mandorle, pelate
100 grammi di Pistacchi di Bronte, al naturale
100 grammi di Arancia candita

Spargete le mandorle su una teglia da forno in uno strato uniforme e tostatele per 12-15 minuti in forno preriscaldato a 150°C. Lasciatele raffreddare e tagliatele a metà.

Tagliate a dadini le scorzette di arancia candita.

Spezzettate il cioccolato e mettetelo in un pentolino. Ponete il pentolino in una pentola più grande contenente un po' d'acqua, in modo che l'acqua non tocchi il fondo del pentolino. Su fuoco minimo e prestando attenzione a che l'acqua non bolla e non entri nel pentolino, lasciate sciogliere completamente il cioccolato mescolando ogni tanto con una spatola di silicone, finché il cioccolato non sarà diventato cremoso. Togliete dal fuoco e versate il cioccolato su una leccarda rivestita di carta da forno, stendendolo sottilmente in un rettangolo.

Spargete le mandorle, i pistacchi e i dadini di arancia candita fino a ricoprire tutta la superficie del cioccolato e lasciatelo raffreddare. Una volta solidificato, tagliatelo a pezzi con un coltello.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-scaglie_di_cioccolato_fondente_con_mandorle_tostate_pistacchi_e_pepite_di_arancia_candita_5142.html

Pubblicato in Break
Pagina 6 di 8

NewsLetter

Seguici su Facebook

Informazioni negozio

DOSicily.com 

Contattaci : 3297799265 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sede Amministrativa: Via Simeto 34 - 95034 Bronte (CT) Italy

P.IVA 05304340879

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.