Prodotti in Offerta

  • Plumcake glassato al pistacchio senza olio di palma

    Plumcake glassato al pistacchio senza olio di palma

    Ripieno di zollette di pasta di pistacchio non farcito e soprattutto senza grassi vegetali ed olio di palma.
    Incartato a mano in confezione idea regalo.
    Un prodotto solo per veri intenditori di alta pasticceria siciliana.

    400g di pura natura

    VAI AL NEGOZIO

  • Farina di Pistacchio

    Farina di Pistacchio

    La nostra farina di pistacchio e un prodotto che rappresenta l'eccellenza siciliana nel mondo,dal suo colore verde vivo e uno dei prodotti più consumati in cucina dai migliori chef e dalle migliori creatrici di ricette a più non posso.

    E nominato anche Pistacchio tritato

    Il nostro pistacchio non e salato e nemmeno tostato,e assolutamente naturale dolce

    VAI AL NEGOZIO

  • Kit prova gelateria sicilia al pistacchio

    Kit prova gelateria sicilia al pistacchio

    Kit prova gelateria sicilia,e dedicato alle attività commerciali che vogliono provare la qualità della nostra pasta pura di pistacchio siciliano,in dotazione granella sicilia e croccantino e panetto per granita siciliana al pistacchio.

    VAI AL NEGOZIO

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 991

 

 

Biscotti all'arancia con cioccolato bianco e pistacchi

190 grammi di Farina
25 grammi di Farina di riso
160 grammi di Burro, morbido
100 grammi di Zucchero
1 Buccia d'arancia
120 grammi di Cioccolato bianco
30 grammi di Pistacchi


In una ciotola sbattete energicamente il burro morbido con lo zucchero

Aggiungete le farine e la scorza d'arancia e, qualora, l'impasto fosse troppo morbido, unitevi ancora qualche cucchiaio di farina 00.

Ponetelo su un foglio di carta forno, spolverizzate con farina 00 e stendete con un mattarello. Dovrà avere uno spessore di circa 1/2 cm.

Ritagliate con un tagliabiscotti rettangolare, o con l'aiuto di un coltello, dei biscotti lunghi circa 8 cm e larghi 2-3 cm. Praticate dei fori sulla superficie con una forchetta e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Fate cuocere quindi in forno caldo a 160°C per circa 20 minuti. Lasciate raffreddare completamente.

Fate fondere a bagnomaria il cioccolato bianco e, non appena i biscotti saranno ben freddi, intingetene ogni metà. Disponeteli poi su carta forno e completate con i pistacchi tritati.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-biscotti_all_arancia_con_cioccolato_bianco_e_pistacchi_1156.html

Pubblicato in Break

 

 

Risotto al cavolo cappuccio, noci pecan e pistacchi

350 grammi di Cavolo, cappuccio viola
1 Cipolle, rossa
1 cucchiaio da tè di Zucchero di canna
1/2 cucchiaio da tè di Melassa
3.5 prese di Sale dell'Himalaya (rosa)
160 grammi di Riso Carnaroli
4 Noci pecan
1 cucchiaio da tavola di Pistacchi, sbriciolati
1/2 bicchiere di Vino rosso
1 cucchiaio da tavola di Aceto balsamico
5 cucchiai da tavola di Olio extravergine d'oliva (EVO)
70 grammi di Castelmagno
500 grammi di Brodo vegetale

 

Tenere in caldo il brodo vegetale.

Lavare un terzo di cavolo cappuccio viola e tagliarlo e pezzettini piccoli. Asciugarlo con un panno.

Tagliare finemente la cipolla rossa e farla rosolare in un wok, con 4 o 5 cucchiai d'olio evo. Quando sarà dorata, aggiungere lo zucchero di canna e la melassa per farla caramellare.

Quando la cipolla sarà dorata al punto giusto aggiungere il cavolo che abbiamo precedentemente tagliato, lasciandone una manciata da parte.

Far stufare il cavolo aggiungendo un po' d'acqua e l'aceto balsamico. Lasciare cuocere, girando di tanto in tanto, per mezz'ora circa, aggiungendo acqua solo se serve (considerare che si deve asciugare quasi tutta prima di buttare il riso).

Trascorsi i trenta minuti di cottura del cavolo, buttare il riso nel wok, farlo tostare, aggiungere il mezzo bicchiere di vino rosso e alzare la fiamma per farlo evaporare.

Quando il vino è evaporato riabbassare la fiamma e continuare a cuocere il risotto aggiungendo, mestolo per mestolo, il brodo vegetale.

Aggiustare di sale.

Qualche minuto prima di spegnere il fuoco aggiungere il cavolo tenuto da parte tranne qualche fogliolina da usare per la guarnizione.

A cottura ultimata, togliere dal fuoco e mantecare con una noce di burro e le scaglie di Castelmagno.

Per la guarnizione caramellare le noci pecan con miele e sciroppo d'agave. Fate la stessa cosa per i pistacchi.

Impiattate il risotto con l'aiuto di un coppa pasta guarnendo con le foglioline di cavolo tenute da parte, le noci ed i pistacchi caramellati.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-risotto_al_cavolo_cappuccio_noci_pecan_e_pistacchi_5952.html

Pubblicato in Primi Piatti

 

Risotto con cavolo viola, pancetta e pistacchi

400 grammi di Riso Arborio
400 grammi di Cavolo rosso, o viola
50 grammi di Olio extravergine d'oliva (EVO)
30 grammi di Burro
1 litro di Brodo vegetale
100 grammi di Carote
100 grammi di Cipollotto fresco
50 grammi di Vino bianco
100 grammi di Pancetta (tesa)
2 grammi di Peperoncino in polvere
60 grammi di Parmigiano Reggiano
50 grammi di Pistacchi tostati 

Lavare il cavolo viola e tagliarlo a striscioline, molto sottili.

Porre il cavolo in una pentola con un pizzico di sale e 3 cucchiai d'acqua e lasciare appassire, a fuoco bassissimo, con il coperchio, sino a che si sarà cotto.

Io ho usato il brodo vegetale, preparato precedentemente con carote, cipolle, sedano, salvia e rosmarino.

Preparare il soffritto per il risotto con i cipollotti tritati fini, olio d'oliva e peperoncino.

Fare soffriggere, a fuoco bassissimo per 2 minuti, mescolando.

Aggiungere la carota tagliata a pezzetti e la pancetta.

Rosolare, a fuoco bassissimo per 3 minuti.

Aggiungere il riso e tostare.

Aggiungere il vino bianco e sfumare.

Cuocere il riso aggiungendo il brodo vegetale caldo e mescolare.

Quando sarà cotto aggiungere il cavolo viola stufato e mescolare.

Mantecare con una noce di burro, i pistacchi tritati e, a piacere, con formaggio grattugiato,

Servire caldo.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-risotto_con_cavolo_viola_pancetta_e_pistacchi_6927.html

Pubblicato in Primi Piatti

Pappardelle al pesto di pistacchi, gamberetti e curry

 

250 grammi di Pasta, pappardelle
200 grammi di Gamberetti
2 cucchiai da tavola di Pesto di pistacchi
200 millilitri di Panna
2 cucchiai da tavola di Olio extravergine d'oliva (EVO)
1 presa di Sale
1 presa di Pepe nero
2 prese di Curry, in polvere
1 Spicchio di aglio

In una padella soffriggere due spicchi di aglio in un giro di olio di oliva.

Appena l’olio sarà caldo aggiungere il curry e dopo qualche istante i gamberetti. Fare rosolare a fiamma vivace.

Pepare, aggiungere un paio di cucchiai di pesto di pistacchi e amalgamare per bene.

Abbassare la fiamma, unire la panna e correggere eventualmente con il curry e a piacimento con dell’altro pesto.

Lasciare insaporire qualche minuto, dopodiché spegnere la fiamma e tenere in caldo.

Mettere a bollire abbondante acqua, salarla e al bollore calare le pappardelle.

Scolare le pappardelle al dente e conservare un po’ di acqua di cottura che servirà in fase di mantecatura.

Mantecare le pappardelle con il condimento (se necessario allungare con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta).

Decorare con pistacchi , una spolverata di pepe e di curry e servire caldo.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-pappardelle_al_pesto_di_pistacchi_gamberetti_e_curry_5859.html

 

Pubblicato in Primi Piatti

 

Penne lisce profumate all'aglio con zucca e pistacchi

300 grammi di Pasta, Penne lisce
500 grammi di Zucca, Mantovana
10 cucchiai da tavola di Olio extravergine d'oliva (EVO), aromatizzato all'aglio
1/4 tazza di Pistacchi, tritati grossolanamente
2 cucchiai da tavola di Rosmarino, 2 rametti
2 cucchiai da tavola di Olio extravergine d'oliva (EVO)
2 cucchiai da tavola di Sale

Lavate la zucca e tagliatela a fette spesse un paio di centimetri, lasciando la buccia. Disponetele su una placca rivestita con carta forno con i rametti di rosmarino, salate, pepate e irrorate con un filo d'olio d'oliva. Cuocete la zucca in forno a 180°C. per circa 30 minuti, finché la zucca non sarà morbida senza scurirsi troppo.

Eliminate il rosmarino, fate raffreddare la zucca poi privatela della buccia e riducete in purea la polpa; regolate di sale e pepe, emulsionate con un po' dell'acqua di cottura della pasta per rendere la salsa più uniforme e fluida e tenete da parte.

Cuocete le penne lisce in acqua salata, scolatele al dente e trasferitele in una ciotola. Conditele subito con abbondante olio all'aglio. Servite disponendo in ciascun piatto un mestolo di crema di zucca, le penne all'olio e completate con la granella di pistacchi.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-penne_lisce_profumate_all_aglio_con_zucca_e_pistacchi_4059.html

 

Pubblicato in Primi Piatti

 Fusilli senza glutine ai cereali con bottarga e pesto mediterraneo

 

200 grammi di Pasta, senza glutine ai cereali
1presa di Olive nere, taggiasche
5 Pomodori secchi sott'olio
30 grammi di Bottarga
1 Finocchietto selvatico, mazzetto
1 tazzina da caffè di Olio extravergine d'oliva (EVO)

Pubblicato in Primi piatti

 

 

 

Crostata alla crema bianca, pinoli e pistacchi

175 grammi di Farina di grano tenero
5 grammi di Lievito per dolci, in polvere
60 grammi di Zucchero
35 grammi di Olio di semi di girasole
0.39 grammo di Sale
36 grammi di Tuorlo d'uovo
50 grammi di Zucchero
35 grammi di Farina di grano tenero
257 grammi di Latte parzialmente scremato
0.41 grammo di Buccia di limone
102 grammi di Panna leggera
8.56 grammi di Pinoli
7.80 grammi di Pistacchi, in granella
50 grammi di Uova

Preparate la crema scaldando in un pentolino il latte con la scorza del limone tagliata a grossi pezzi, non fate bollire il latte spegnete il fuoco e lasciate la scorza del limone in infusione per circa 15 minuti quindi toglietela dal latte. Sbattete con una frusta elettrica le uova assieme allo zucchero e alla vanillina, aggiungete al composto la farina setacciata, amalgamate bene il tutto e versatelo nel latte. Rimettete il pentolino sul fuoco e mescolate il composto fino a che sara' diventato denso e cremoso. Fate raffreddare la crema, aggiungete la panna montata mescolando dall' alto verso il basso fino ad ottenere un composto liscio.

Preparate la pasta per la base della crostata. In una ciotola mescolate la farina assieme al lievito, al sale e fate un buco al centro, unite all'interno della fontana l'uovo, l'olio, lo zucchero e impastate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e sodo.

Disponete il panetto sopra un foglio di carta forno pressatelo leggermente, poggiatevi sopra un altro foglio di carta forno e col mattarello stendete un cerchio di circa 25 cm di diametro e di circa mezzo cm di spessore. Togliete la carta dalla parte superiore e disponete il cerchio di pasta con sotto la carta forno in uno stampo rotondo. Tagliate l' eccesso di pasta dei bordi distanziandovi dal bordo dello stampo di circa 1 cm.

Punzecchiate con una forchetta la base interna della pasta e versatevi sopra la crema bianca, livellatela bene e arrotolate leggermente verso l'' interno i bordi della pasta. Aggiungete sopra la crema i pinoli e la granella di pistacchio. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.

Sfornate, fate raffreddare e servite. Potete anche conservare la crostata in frigo e servirla fresca.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-crostata_alla_crema_bianca_pinoli_e_pistacchi_4559.html

Pubblicato in Torte

 

Vellutata di zucca all'arancia con melograno e pistacchi

 

600 grammi di Zucca, cruda e pulita
1 Patate
1 Scalogno
60 grammi di Arance, succo di una
1 presa di Noce moscata macinata
1 pizzico di Peperoncino in polvere
2 cucchiai da tavola di Yogurt magro, al naturale
20 grammi di Melograno, chicchi
20 grammi di Pistacchi tostati


Mettete in una pentola la zucca e le patate tagliate a dadini e lo scalogno tritato. Coprite a filo con acqua (aggiungetene di meno se la zucca è acquosa), portate a ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco basso finché le verdure non sono morbide.

Frullate la zuppa e aggiungete il succo d'arancia, la noce moscata e il peperoncino. Regolate di sale.

Sistemate la vellutata in ciotole individuali e completate con un cucchiaio di yogurt, i chicchi di melograno e i pistacchi.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-vellutata_di_zucca_all_arancia_con_melograno_e_pistacchi_4391.html

Pubblicato in Secondi piatti

 

Lonza di maiale in crosta di nocciole e pistacchi

 

800 grammi di Lonza di maiale disossata, a fette
2 Uova
200 grammi di Farina
150 grammi di Nocciole, granella
150 grammi di Pistacchi, granella
15 grammi di Sale
2 pizzichi di Pepe nero
50 milligrammi di Glassa di aceto balsamico
100 millilitri di Olio di semi per frittura

 

Mettere la farina in una ciotola.

In un'altra ciotola, mettere le uova sbattute con sale e pepe.

Miscelare le granelle e porre in una terza ciotola.

Salare leggermente la carne e passarla prima nella farina, poi nelle uova ed infine nelle granelle.

Far scaldare bene l'olio in una padella.

Friggere la carne due minuti per lato e poi porre su carta assorbente.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-lonza_di_maiale_in_crosta_di_nocciole_e_pistacchi_3085.html

Pubblicato in Secondi piatti

Spaghetti con pesto di zucchine e pistacchi

180
grammi di Pasta, spaghetti
1
Spicchio di aglio
4
cucchiai da tavola di Olio extravergine d'oliva (EVO)
2
Zucchine, genovesi
3
cucchiai da tavola di Pistacchi di  Bronte
1
presa di Sale
1
pizzico di Pepe nero
  1. Lavare, spuntare e tagliare a cubetti le zucchine. Farle cuocere in padella con uno spicchio d’aglio, sale, pepe e dell’olio evo. 

  2. Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Quando le zucchine saranno cotte, versarle in un robot da cucina con i pistacchi di Bronte e un altro filo d’olio. Far cuocere gli spaghetti in acqua salata e, quando saranno al dente, versarli in una padella con il pesto

  3. Amalgamare per qualche minuto e servire con un po’ di granella di pistacchi.

  4. Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Quando le zucchine saranno cotte, versarle in un robot da cucina con i pistacchi e un altro filo d’olio. Far cuocere gli spaghetti in acqua salata e, quando saranno al dente, versarli in una padella con il pesto. 

  5. Amalgamare per qualche minuto e servire con un po’ di granella di pistacchi.

  6. Mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Quando le zucchine saranno cotte, versarle in un robot da cucina con i pistacchi e un altro filo d’olio. Far cuocere gli spaghetti in acqua salata e, quando saranno al dente, versarli in una padella con il pesto. 

  7. Amalgamare per qualche minuto e servire con un po’ di granella di pistacchi.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-spaghetti_con_pesto_di_zucchine_e_pistacchi_8950.html

Pubblicato in Primi Piatti
Pagina 7 di 8

NewsLetter

Seguici su Facebook

Informazioni negozio

DOSicily.com 

Contattaci : 3297799265 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sede Amministrativa: Via Simeto 34 - 95034 Bronte (CT) Italy

P.IVA 05304340879

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.