Attenzione
JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 991
Gelato alla crema di pistacchio
Gelato alla crema di pistacchio
Tempi di preparazione: 20 Minuti
Tempi di cottura: 5 Minuti
Pronto a: 25 Minuti
Ingredienti:
- 200 gr panna fresca
- 100 gr crema di pistacchio
Preparazione:
In un boccale, mescolare insieme la panna con il latte, aggiungere la crema di pistacchio e frullare con il frullatore a immersione. Versare in gelatiera per 40 minuti.
Fonte autore:http://www.stefaniaprofumiesapori.it/
Pistacchio di Bronte: Proprietà e Benefici
Pistacchio: Proprietà e Benefici
La pianta del pistacchio appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae, può raggiungere un'altezza che può superare i dieci metri ed è originaria del Medio Oriente; il suo nome scientifico è "Pistacia vera".
Il frutto del pistacchio è un frutto secco dal caratteristico colore verde ed è racchiuso in un guscio rigido dall'aspetto legnoso; in commercio si possono trovare freschi oppure tostati e si prestano, oltre ad essere consumati direttamente, per la preparazione di altri alimenti, tra cui i gelati.
I principali paesi produttori di pistacchi sono l'Iran, la California e la Turchia; in Italia viene coltivato con successo in Sicilia dove troviamo i rinomati pistacchi del Bronte, cittadina in provincia di Catania, dove hanno acquisito il marchio D.O.P. .
Composizione Chimica
I pistacchi sono costituiti per il 3,9% da acqua, per il 20% da proteine, 27% da carboidrati, 3% da ceneri, 10% da fibre, 27% da carboidrati, 7,60 da zuccheri e per l'1,5% da amido.
Discreta la presenza di minerali, tra cui annoveriamo: calcio, fosforo, potassio, ferro, zinco, magnesio, manganese, fluoro e rame.
Per quanto riguarda le vitamine troviamo la vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina C e la vitamina E.
Sul fronte degli aminoacidi l'arginina, l'acido aspartico e l'acido glutammico sono quelli presenti in maggior quantità, a seguire troviamo la fenilalanina, la serina e la valina.
Fonte:http://www.mr-loto.it/pistacchio.html
Brownie al cioccolato e pistacchi di bronte
Brownie al cioccolato e pistacchi
80 gr pistacchi
1 albume
1 gr sale
140 gr cioccolato fondente al 60%
120 gr farina
22o gr burro
250 gr zucchero a velo
4 uova
Inumidire i pistacchi con un po' d'albume e farli tostare in forno a 150°C per dieci minuti circa. Farli freddare.
Setacciare la farina. Fondere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde. Mescolare il burro pomata nella planetaria fino a renderlo liscio e omogeneo. Sempre mescolando aggiungere il cioccolato, poi lo zucchero, le uova, uno per volta, e infine la farina e i pistacchi. Imburrare una teglia da 22x30 cm, stendervi l'impasto ad un'altezza di 2, 5 cm e infornare a 170°C per 20-25 minuti circa.
Fare freddare a temperatura ambiente, quindi tagliare in quadrati o triangoli.
Fonte:http://piccolapasticceriasperimentale.blogspot.ie/2014/01/brownie-al-cioccolato-e-pistacchi.html
Cabillaud in crosta di pistacchi di Bronte
Cabillaud in crosta di pistacchi
650 grammi di Cabillaud, il filetto
100 grammi di Pistacchi, sgusciati
1 cucchiaio da tavola di Grana Padano, grattugiato
2 Arance
1 cucchiaio da tavola di Buccia d'arancia
1 pizzico di Sale
1 pizzico di Pepe nero
1 cucchiaio da tavola di Olio di oliva
1 pizzico di Zafferano, in stigmi
Togliere la pelle al filetto.
Controllare che non ci siano lische e dividere il filetto a metà se è troppo grande.
Inserire nel boccale del mixer i pistacchi, il grana, gran parte della scorza di arancia grattugiata e mixare.
Ungere leggermente i filetti da ambo i lati e ''impanarli'' con i pistacchi ridotti in polvere.
Salare e pepare leggermente e cuocere a 190°C per circa 10-15 minuti.
Pelare a vivo le arance, tagliare gli spicchi evitando la membrana bianca e metterli in una ciotola.
Condire gli spicchi con sale, pepe e un filo d'olio d'oliva, mescolando.
Servire il cabillaud ben caldo, irrorandolo con un po' di sughetto delle arance, accompagnandolo con l'insalata di arance e decorandolo con pochi stigmi di zafferano e altra scorza grattugiata.
autore:La Cassata celiaca
Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-cabillaud_in_crosta_di_pistacchi_9196.html
Ravioli al pistacchio,pancetta,zafferano e granella di pistacchio di Bronte
Ravioli al pistacchio,pancetta,zafferano e granella di pistacchio di Bronte
Ingredienti
2 PORZIONI
200 gr di ravioli ripieni di ricotta e pistacchio
20 gr di burro
1/2 bustina di zafferano
Pancetta quanto basta
granella di pistacchio di Bronte quanto basta
30 ml di latte
Sale
Tagliare la pancetta a striscioline,tostarla in un padellino con un filo di olio e metterla da parte.
In una padella sciogliere il burro, porre i ravioli precedentemente cotti in acqua bollente salata e scolati, aggiungere il latte insieme allo zafferano e amalgamare bene.
Impiattare i ravioli e servirli con la pancetta tostata e granella di pistacchio a piacere.
Ricoperti di cioccolato con Gelato al Pistacchio di Bronte
Ricoperti di cioccolato con Gelato al Pistacchio di Bronte
150 gr di cioccolato fondente per rivestire 30 stampini
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
Con l'aiuto di un pennello rivestite gli stampini. Metteteli in freezer quindici minuti a solidificare.
Ripetete questa operazione altre due volte.
Preparate il gelato al pistacchio.(vedi la ricetta preparare il gelato al pistacchio)
Gelato al pistacchio di Bronte cremoso
Gelato al pistacchio di Bronte cremoso
INGREDIENTI per due coppe
250 gr di latte alta qualità
100 gr di zucchero semolato
150 gr di panna
40 gr di pistacchi pelati di Bronte
Fate bollore il latte con lo zucchero e i pistacchi tritati.
Quando sarà freddo mettetelo in frigorifero per cinque ore, deve essere abbastanza freddo per poterlo lavorare con la gelatiera.
Dopodichè unite la panna, frullate il tutto con un frullatore ad immersione.
Accendete la gelatiera, posizionatela a velocità 1 e versateci il composto. Dopo 25 minuti questo sarà il risultato!
La torta caprese pistacchio di Bronte e limone
La torta caprese pistacchio di Bronte e limone
150 grammi di Mandorle
120 grammi di Zucchero a velo
180 grammi di Cioccolato bianco
50 grammi di Fecola di patate
7 grammi di Lievito per dolci
5 Uova
60 grammi di Zucchero
100 grammi di Olio di semi di girasole
20 grammi di Succo di limone
1 Buccia di limone
Frullate le mandorle pelate insieme allo zucchero a velo, aggiungete il cioccolato bianco fino a ridurre tutto in polvere. Aggiungete anche la fecola di patate e il lievito per dolci.
Montate a lungo le uova con lo zucchero semolato, aggiungete la scorza grattugiata del limone e incorporate ciò che avete frullato in precedenza (mandorle, zucchero a velo, cioccolato bianco, fecola di patate e lievito), e poi l’olio di girasole e il succo di limone.
Versate l'impasto in una tortiera rotonda del diametro di 26 cm. Fate cuocere la torta caprese in forno a 180°C per 5 minuti e ancora 40 minuti a 160°C.
Sformate la torta caprese, fatela raffreddare e ricopritela con zucchero a velo e pistacchio di Bronte in granella, decorandola come più vi piace.
Biscotti al pistacchio di Bronte e cacao
Biscotti al pistacchio di Bronte e cacao
500 millilitri di Latte intero
3 Tuorlo d'uovo
300 grammi di Zucchero
2 cucchiai da tavola di Farina
1 cucchiaio da tavola di Fecola di patate
1/2 Vaniglia, (semini del baccello)
25 grammi di Pasta di pistacchio di Bronte
500 grammi di Farina Manitoba, o tipo
30 grammi di Cacao amaro
300 grammi di Burro, freddo
2 Uova, intere
1 pizzico di Sale, fino
In un pentolino mettete i tuorli insieme a 125 g di zucchero e montateli fino a quando avrete ottenuto un composto spumoso e biancastro.
Con un coltellino aprite il baccello di vaniglia e prelevatene i semini aggiungendoli alle uova.
Aggiungete la pasta di pistacchio e amalgamatela bene.
Setacciate insieme la farina con la fecola e unitele al composto alternandole con il latte in modo da non formare grumi.
Quando il composto sarà omogeneo mettete il pentolino sul fuoco e cuocete a fiamma medio/bassa, mescolando continuamente, fino a quando la crema si sarà addensata.
Intanto che la crema raffredda preparate la pasta frolla al cacao. In una ciotola capiente o sulla spianatoia versate 500 g di farina "0" setacciata insieme al cacao e un pizzico di sale fino. Mettetevi al centro le uova intere, 175 g di zucchero e il burro a pezzetti. Mescolate gli ingredienti del centro e poi mano mano incorporate tutta la farina. Non lavorare molto la pasta altrimenti diviene elastica e al momento di stenderla si sbriciolerebbe troppo. Avvolgetela, quindi, nella pellicola e ponetela in frigo per un’ora prima di usarla.
Quando la pasta sarà pronta per l’utilizzo, dividetela in due parti e stendetene una col mattarello (per facilitare il lavoro mettete la pasta tra due fogli di carta forno e stendetela) lasciando uno spessore di 3-4 mm.
Con uno stampino per biscotti del diametro di 4-5 cm ricavate dei dischetti che andrete subito a posizionare (un po’ distanti tra loro) su una teglia da forno rivestita con carta forno.
Ponetevi al centro di ognuno una cucchiaiata (cucchiaino da caffè) colma di crema al pistacchio.
Stendete l’altra metà della pasta frolla, mantenendo lo stesso spessore e ricavate altrettanti dischetti di diametro appena più grande (giusto 4-5 mm) dei precedenti. Questo per permettere alla pasta di coprire perfettamente gli altri dischetti.
Sigillate bene i bordi con le dita e infornate a 180° per circa 20 minuti. come raccomando sempre, regolatevi in base al vostro forno.
Quando i biscotti saranno cotti lasciateli raffreddare su una gratella.
Spaghetti al pesce spada e pistacchio di Bronte
Spaghetti pesce spada e arancia
170 grammi di Pasta, Spaghetti
250 grammi di Pesce spada, una fetta grande
1 Arance
1/2 Cipolle
2 cucchiai da tavola di Pistacchi, di Bronte
2 cucchiai da tavola di Olio extravergine d'oliva (EVO)
3 prese di Sale
1 pizzico di Pepe nero
Tagliare a bocconcini il pesce spada.
Mettere sul fuoco una pentola piena d'acqua per la cottura degli spaghetti.
Riscaldare in una padella antiaderente l'olio extravergine d'oliva, tritare la mezza cipolla e farla soffriggere per qualche minuto. Aggiungere anche i bocconcini di pesce spada, un po' di sale e il pepe. Lasciare cuocere fino a quando il pesce non sarà diventato quasi bianco.
Grattugiare la buccia dell'arancia e lasciarla da parte. Spremerne il succo e aggiungerlo in padella con il pesce. Lasciare cuocere fino a quando il fondo non si sarà leggermente addensato. Spegnere allora la fiamma e aggiungere in padella i pistacchi e la buccia grattugiata dell'arancia.
Cuocere gli spaghetti nell'acqua bollente e leggermente salata e saltarli in padella per un minuto.
Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-spaghetti_pesce_spada_e_arancia_7923.html