Biscotti alle mandorle e pistacchi di bronte tritati
- 20 gr di mandorle sgusciate
- 20 gr di pistacchi di Bronte tritati
- 90 gr di zucchero
- 1 uovo 1 tuorlo
- 1/2 cucchiaino di lievito
Tappa 1: Tostare le mandorle intere, se hanno ancora la pellicina marrone toglierla e tritarle grossolanamente al coltello in modo da ottenere pezzettini piuttosto piccoli.
Tappa 2: Versare la farina di mandorle in una terrina e unite anche le mandorle tritate a coltello; aggiungete lo zucchero e il lievito setacciato e mescolate.
Tappa 3: Rompere l'uovo e sbatterlo lievimente con la forchetta, unirlo alla farina e mescolare bene, in composto si addenserà, via via lavoratelo con le mani in modo da renderlo omogeneo. Ricavare delle palline della grandezza di una noce e con il pollice schiacciatele leggermente.
Tappa 4: Adesso spelletate con il tuorlo e passate la parte superiore di ogni biscotto nella granella di pistaccio. Disponete i biscotti sulla teglia coperta di carta forno e cuocerli a 180° per 15-20 minuti.
Fonte autore:http://www.kittyskitchen.it/
Pistacchi contro il diabete confermati i benefici
Gli effetti positivi del consumo di frutta secca tornano a far parlare di loro all'European Congress on Obesity
La dieta ideale per tenere alla larga il diabete include anche i pistacchi. A confermare i benefici di questo e di altre tipologie di frutta secca, http://salute24.ilsole24ore.com/images/url.png) 100% 50% no-repeat scroll transparent;">già emersi lo scorso autunno durante l'International Congress of Nutrition di Granada (Spagna), è la presentazione all'European Congress on Obesity di Sofia dei risultati dello studio condotto all'Università Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna) da Mònica Bulló e colleghi.
Analizzando l'effetto del consumo di pistacchi in 54 individui in una condizione di prediabete (cioè con glicemia elevata, ma per cui non è ancora possibile parlare di diabete vero e proprio) Bulló e colleghi hanno scoperto che abbinare a una dieta mediterranea ad apporto calorico controllato il consumo quotidiano di 57 grammi di pistacchi riduce sia laglicemia, sia i livelli di insulina e quelli di colesterolo “cattivo”. In altre parole, i pistacchi sembrano davvero contribuire al controllo di noti fattori di rischio per il diabete.
Secondo Bulló questi benefici potrebbero derivare dall'effetto combinato dei grassi insaturi, delle fibre, degli antiossidanti e dei carotenoidi presenti in questo tipo di frutta secca. Più in generale, la ricercatrice consiglia di mangiare noci, pistacchi e altra frutta secca per favorire un buono stato di salute generale.
Fonte:http://salute24.ilsole24ore.com/articles/16740-pistacchi-contro-il-diabete-confermati-i-benefici
La granella di pistacchio verde di Bronte usata nella maggior parte delle ricette
Pistacchio di Bronte tritato finissimo
Gioielli al pistacchio di Bronte
Pistacchio e prodotti autentici di Bronte, le migliori ricette in assoluto di dosicily
La frutta secca ed il pistacchio verde di Bronte