Prodotti in Offerta

  • Panettone da 1kg al pistacchio + Barattolo crema al pistacchio da 190 gr

    Panettone da 1kg al pistacchio + Barattolo crema al pistacchio da 190 gr

    Il miglior gioiello al pistacchio
    Panettone da 1 Kg glassato con cioccolato bianco con pezzi di pistacchio al suo interno + Crema dolce al pistacchio da 190gr.

     

    VAI AL NEGOZIO

  • Offerta nutella al pistacchio da 190gr dosicily

    Offerta nutella al pistacchio da 190gr dosicily

    È buona da utilizzare come base per torte e semifreddi.
    La crema al pistacchio è perfetta per farcire anche i bignè, e si può acquistare in quantità da 1kg e 5 kg nella sezione di semilavorati per pasticcerie, gelaterie e ristoranti.

    VAI AL NEGOZIO

  • Pasta pura di Nocciola Italiana

    Pasta pura di Nocciola Italiana

    La Pasta pura di Nocciola Italiana rappresenta l'autentica essenza della tradizione italiana.

    Ottenuta da nocciole di alta qualità, questa pasta offre un gusto intenso e rotondo che esalta dolci e dessert.

    La sua consistenza morbida e burrosa permette di creare dolci prelibati, come creme spalmabili, torte, biscotti e gelati, aggiungendo il caratteristico e delizioso sapore della nocciola italiana ai piaceri dolci della cucina.

    Un'esperienza gourmet che esprime l'eccellenza delle nocciole italiane e la loro versatilità culinaria.

    VAI AL NEGOZIO

Bronte la città per eccellenza mondiale del pistacchio

Bronte capitale mondiale del pistacchio


Il Mediterraneo è stato da sempre uno dei principali centri di scambio e di valorizzazione delle produzioni agro-alimentari mondiali. È stato, tradizionalmente, il mare del gusto, degli aromi, dei sapori, delle spezie.
Una peculiare caratteristica che ha disegnato e formato la cultura, l'economia ed anche il paesaggio, trasformandolo profondamente ed in modo quasi irreversibile.

Le spezie in genere ma anche il basilico, il rosmarino, il pepe, l'olivo, gli agrumi, i carciofi, il vino e la vigna e mille altri prodotti e coltivazioni di maggiore o minore diffusione hanno invaso e trasformato questo spazio geografico e culturale, portando allo scambio di merci ma anche al confronto culturale e al mantenimento di un costante valore comune di sapori e tradizioni.

I prodotti di origine mediorientale rappresentano un particolare aspetto di questo patrimonio ed hanno avuto una notevole influenza nella cultura gastronomica europea e mediterranea. Il cus cus, il peperone, perfino il vino, la castagna e cento altri prodotti derivano dal progressivo e millenario scambio e il Mediterraneo ne ha rappresentato lo spazio di comunicazione.

Il Pistacchio, un frutto dalla storia antichissima, noto ai Babilonesi, Assiri, Giordani, Greci, citato addirittura nel libro della Genesi e riportato nell'obelisco, fatto innalzare dal re dell'Assiria, attorno al VI secolo a.C., è uno di questi prodotti agro-alimentari, che ha contribuito a delineare il patrimonio culturale-gastronomico dei popoli mediterranei.

Di questo prezioso frutto, portato in Sicilia dagli Arabi, Bronte rappresenta la capitale italiana.

L'Iran è il principale produttore mondiale di pistacchio (56%) con una superficie di 230.000 ettari di terreno coltivato, seguito dalla Turchia, con 39.000 ettari, gli Stati Uniti, 31.000 (dove è presente la cultivar "Bronte") e la Siria, con 20.000.

Nell'Unione Europea solo Italia, Grecia e Spagna ne sono produttori (i primi due con circa 9.000 ettari di terreno coltivato e la Spagna con 1.500, di cui 2.000 in Andalucia).
In Sicilia il Pistacchio cresce in prevalenza a Bronte con l'80% della superficie regionale coltivata (e nei comuni di Adrano e Ragalna) e nelle province di Agrigento (i cui centri di produzione sono Favara e Raffadali) e di Caltanissetta (S. Cataldo).

La produzione biennale media siciliana è di circa 32.000 quintali di prodotto sgusciato, l'80% dei quali viene esportato all'estero.

La peculiarità del pistacchio brontese è il colore uniformemente verde vivo della sua pasta, nonchè la sua pronunciata aromaticità, per cui è senz'altro privilegiato nella manifattura dei torroni, dei prodotti dolciari e dei gelati ma soprattutto delle carni insaccate di pregio e nella gastronomia di alta classe.

Tali caratteristiche, uniche fra i prodotti similari di altre zone, sono egregiamente valorizzate proprio nel luogo di produzione.

Ogni anno in alcune viuzze e piazze del centro storico di Bronte si svolge da parecchi anni una sagra (la Sagra del Pistacchio).

Dal pesto alla crema, dalla torta al gelato, dall'arancino alla salsiccia la Sagra è il trionfo del pistacchio in tutte le sue varianti; si celebra nel mese di settembre e nella scorsa edizione ha richiamato ben 100 mila visitatori.

E' l’occasione che la città offre ai numerosi visitatori per fare conoscere le raffinate prerogative e le proprietà dell'"oro di Bronte".

Il clou della Sagra sono le degustazioni del frutto e dei prodotti che vanno dalla salsiccia alla pasta al pistacchio, dalle torte ai torroni, al gelato, alle crepes, alla filletta, oltre a numerose altre prelibate dolcezze (col pistacchio di Bronte viene prodotto anche un liquore, il pesto, una crema da spalmare sul pane, un ottimo arancino, il formaggio, il salame, le classiche antiche fillette, il caffè, ...e numerose altre prelibatezze dal gusto unico).

A Bronte alcune cooperative ed una decina di aziende esportatrici, in concorrenza fra loro, alcune ottimamente attrezzate e con avanzata tecnologia, si occupano della lavorazione e della commercializzazione del pistacchio.

Si è costituita anche un’associazione di pasticceri che utilizzano il frutto esaltan­dolo nei loro tradizionali prodotti (paste, torte, gelati, torroni, fillette, panettoni e colombe, torroncini, creme, pesto, ...).

CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO SULLA FONTE ORIGINALE SOTTOSTANTE
Questo articolo rispetta la legge sul copyright a scopo di studio o insegnamento a patto che venga espressamente citato l'autore, la fonte ed indicato il relativo link alla relativa pagina.

Fonte:http://www.bronteinsieme.it/4ec/pist.html

I pistacchi di Bronte

Il Pistacchio di Bronte la vera storia

Ricette al pistacchio di Bronte

Un pesto di lusso? Quello ai pistacchi verdi di Bronte

Gioielli al pistacchio di Bronte

Il pistacchio verde di Bronte qualità organolettiche

 

NewsLetter

Seguici su Facebook

Informazioni negozio

DOSicily.com 

Contattaci : 3297799265 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sede Amministrativa: Via Simeto 34 - 95034 Bronte (CT) Italy

P.IVA 05304340879

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.