Tappa 1: Partiamo dalla preparazione della pasta all'uovo integrale : circa 90gr di farina integrale al 100% di grano tenero per ogni porzione, due uova intere (per 4 porzioni), sale e acqua.
Tappa 2: Si amalgama la farina con le uova e il sale, se l'impasto vi sembra troppo duro è sufficiente aggiungere dell'acqua. Una volta ben amalgamato il tutto, si forma un panetto, si avvolge in un foglio di pellicola e si lascia riposare in frigo per almeno mezz'ora. Poi si stende il panetto con il mattarello, spolverando un po' di farina sulla spianatoia.
Quando la pasta è ben stesa, si ripiega più volte su se stessa e si taglia a forma di tagliolini o fettuccine, fate voi.
Tappa 3:
La salsa è meglio prepararla al momento, altrimenti richiederà molto olio durante il condimento della pasta. Servono circa 30gr di pistacchi sgusciati e non salati a porzione, il succo di un arancia e di mezzo cedro, questi per 4 persone. Olio e.v.o. un cucchiaio di pecorino, sale e pepe rosa.
I pistacchi vanno inseriti nel mixer assieme all'olio (regolatevi a occhio, ne servono circa 100gr per 4 persone) il succo degli agrumi, sale e pepe e frullati fino ad ottenere una crema.
La crema ottenuta va amalgamata a mano con il pecorino grattugiato.
Tappa 4:
Al momento di servire, come guarnizione consiglio di spolverare con qualche pistacchio tritato grossolanamente e julienne di scorza d'arancia, chiaramente non trattata.
Fonte autore:http://cuocheinallegria.blogspot.it/
Il Pistacchio di Bronte la vera storia
Un pesto di lusso? Quello ai pistacchi verdi di Bronte
La granella di pistacchio verde di Bronte usata nella maggior parte delle ricette
La frutta secca ed il pistacchio verde di Bronte
Prodotti al pistacchio di Bronte
Gioielli al pistacchio di Bronte