Tags
Scopri DOSicily
I prodotti al pistacchio sono sempre stati al centro dell'attenzione dei migliori consumatori di prodotti tipici italiani, molto particolari e qualitativamente pregiati.
Ricordiamo che il pistacchio siciliano resta l'eccellenza di un Italia, che grazie ad alcuni eventi come EXPO 2015 di Milano, con i milioni di visitatori che hanno varcato la po...
I prodotti al pistacchio sono sempre stati al centro dell'attenzione dei migliori consumatori di prodotti tipici italiani, molto particolari e qualitativamente pregiati.
Ricordiamo che il pistacchio siciliano resta l'eccellenza di un Italia, che grazie ad alcuni eventi come EXPO 2015 di Milano, con i milioni di visitatori che hanno varcato la porta d'ingresso ai padiglioni.
Anche grazie al padiglione italiano, l'Italia è riuscita nell'impresa di valorizzare non solo i prodotti regionali tipici italiani, ma anche i diversi tipi di alimentazione da seguire.
Ancora una volta il MADE IN ITALY resta l'unico marchio al mondo più importante nel campo dell'alimentazione.
Parlando proprio di marchio, l'Unione europea ha realizzato dei marchi per promuovere e proteggere la denominazione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità.
Realizzando dei marchi famosi come la denominazione di origine protetta, l'indicazione geografica protetta e la specialità tradizionale garantita.
Questi marchi permettono, in tutti gli stati membri dell'Unione europea, di tutelare la diversificazione dei prodotti agricoli e alimentari, di proteggere la diversa denominazione dei prodotti alimentari contro le imitazioni e i plagi e di aiutare il consumatore, informandolo sulle caratteristiche specifiche dei prodotti.
La caratterizzazione qualitativa delle produzioni alimentari della Sicilia rappresentano un presupposto indispensabile per la realizzazione dei nuovi obiettivi di politica agraria regionale.
Sotto-categorie
La "Pistacia vera" è l'albero della specie delle Anacardiaceae di altezza intorno ai 3-4 metri , può raggiungere anche i 5-8 metri,e raggiungere un’età media di 300 anni.
Il frutto interno,e costituito dalla drupa con un endocarpo ovale con guscio duro e sottile,con all'interno il seme, chiamato “pistacchio” di colore verde vivo sotto una buccia viola.
La raccolta e la parte più faticosa, il duro lavoro avviene da fine agosto a fine settembre.
La "Pistacia vera" fruttifica ogni due anni, così da potere avere un raccolto costante e molto sostanzioso in termini di quantità e qualità.
Il pistacchio trova il suo habitat giusto, in zone dove l’inverno è molto fresco e le estati sono calde e lunghe.
Nel caso dell'Italia è coltivato quasi esclusivamente in Sicilia, su una superficie molto vasta.
Il paese più conosciuto al mondo per il suo frutto tipico Siciliano,una città che si trova in provincia di Catania,
ai piedi del vulcano più alto d'europa l'ETNA.
La Sicilia infatti costituisce solo 1,2% della produzione mondiale di pistacchio, ma la qualità del frutto e della pianta,
sono nettamente superiori ad altre piante e frutti di pistacchi diffusi in tutto il resto del mondo.
Tutto questo grazie anche al territorio vulcanico e alla sua terra, "la sciara".
Infatti,il famoso Pistacchio viene utilizzato in pasticceria, sia sgusciato sia pelato che in granella, oppure tritato in farina, per preparare creme, gelati e bevande.
Usato anche nella produzione di salumi e formaggi, o come condimenti per primi e secondi piatti.
Il pistacchio Siciliano fornisce anche prodotti derivati ed impiegati in Ristoranti, in pasticcerie e gelaterie sotto forma di paste pure, creme e pesti.
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE – valori medi per 100 g:
Energia kJ 2400 / kcal 579
Grassi 45.4 g
di cui acidi grassi saturi 5.6 g
Carboidrati 17.2 g
di cui zuccheri 7.7 g
Fibre 10.3 g
Proteine 20.3 g
Sale 0.00 g
Fosforo 490 mg (70% RNV)
Rame 1.300 mg (130% RNV)
Vitamina B1 (Tiamina) 0.870 mg (79% RNV)
Vitamina B6 1.700 mg (121% RNV)
fonte: USDA National Nutrient Database for Standard Reference
I dati riportati NON SONO DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO.
Queste informazioni sopra riportate sono solo a scopo puramente informativo e divulgativo,non intendono sostituirsi a consigli medici.
In presenza di casi particolari e patologie occorre consultare il proprio medico.
La Sicilia, ed in modo particolare la città Siciliana vanta una grande tradizione molto forte sui prodotti enogastronomici artigianali, soprattutto nella pasticceria locale.
I prodotti tipici al pistacchio rappresentano un patrimonio del territorio italiano, che ha valenza di affermazione e attrattiva dai paesi esteri.
Il valore dell’artigianato locale dolciario del pistacchio Siciliano, e dei prodotti enogastronomici tipici sono sempre stati al centro dell'attenzione degli chef della cucina italiana, e delle casalinghe amanti delle creazioni di piatti unici nel suo genere.
Il pistacchio e un viaggio gastronomico e culturale di gusti e sapori tutto da scoprire.
DOSicily.com con le sue tradizioni che rappresentano l'azienda, presenta l'esclusiva gamma di prodotti, come la crema dolce al pistacchio, il famoso pesto di pistacchio,le paste e le torte di pistacchi.
I dolci natalizi sono dolci tradizionalmente associati alla festività del Natale.
I dolci di Natale di DOSicily.com sono indispensabili per creare quell’ aria magica e incantata!
Panettoni, Biscotti, Torroni, Croccanti, Cioccolatini e tante altre piccole (e grandi) leccornie al pistacchio faranno diventare tutti un po’ più buoni: la vostra casa profumerà di Natale e la dolcezza sarà intorno a voi!
Scopri subito con noi quali sono i migliori dolci di Natale da acquistare sul nostro sito e da offrire a i tuoi ospiti.
I dolci di pasqua si riferiscono principalmente alla tradizione cristiana: la colomba è infatti un animale che ricorre frequentemente nelle sacre scritture.
Dall’Arca di Noè alla Risurrezione di Gesu Cristo, la colomba nella religione cristiana è la rappresentazione dello Spirito Santo, della salvezza e della speranza.
Nelle culture mondiali la colomba è universalmente accettata come il vero simbolo della pace e della prosperità.
DOSicily.com a selezionato il miglior pistacchio, per una preparazione esclusiva, di una fragranza unica al mondo come i dolci pasquali di pistacchi.
La colomba ed i dolci di pascqua, insieme all’uovo di cioccolato di pistacchio,sono dei dolci tipici della tradizione diffusi in tutta l'Italia e non solo.
Da anni ormai le tradizioni italiane ed in particolare quella della Sicilia, si sono divulgate in tutto il mondo.
Parliamone al Servizio Clienti 329/7799265
I semilavorati per gelaterie,pasticcerie e ristoranti di DOSicily.com rappresentano una delle nostre eccellenze italiane, che i pasticceri ed i gelatai usano per realizzare dolci raffinati e golosi gelati : stiamo parlando del pistacchio.
Irresistibili protagonisti di tante preparazioni, da quelle più sofisticate come il cremoso gelato al pistacchio o i cannoli di pasta ripieni di crema dolce al pistacchio verde fino a quelle più semplici come il plumcake.
Ma come dimenticare il protagonista in assoluto "il famoso pesto di pistacchi"usato dai migliori cuochi e chef del mondo, nei più grandi ristoranti del pianeta e non solo.
Il pesto ha deliziato il loro palato e quello dei propri clienti, con i veri gusti decisi e caratteristici della nostra tradizione siciliana.
La frutta secca Siciliana è molto importante per la nostra salute: è ricca di tante sostanze benefiche che contribuiscono in modo positivo a far stare bene il nostro organismo.
Ma conosciamo meglio questa categoria di alimenti e come agiscono sulla nostra salute.
La frutta secca è ottima anche lontano dai pasti,e se ne siete ghiotti, non preoccupatevi per la dieta.
Secondo uno studio condotto dall'International Nut and Dried Fruit Council alla dieta mediterranea correlata alla frutta secca, mangiarla in abbondanza (soprattutto pistacchio Siciliano) non farebbe ingrassare ma anzi sarebbe un alimento consigliato per problemi di obesità oppure per malattie croniche.
Infine, grazie al suo contenuto in grassi essenziali, proteine, vitamine, sali minerali, fibre e zuccheri, la frutta secca rappresenta un alimento di prim'ordine.
Tutta la frutta secca è altamente digeribile quando consumata a colazione o come spuntino e, in virtù dell'alto contenuto in fibre, aiuta la funzionalità intestinale.
Curiosità
-Pistacchi: contengono ricche quantità di fitosteroli ovvero modulatori del colesterolo, di triptofano che è un aminoacido che stimola la produzione della serotonina, e di cistica che favorisce l'assorbimento di ferro.
-Mandorle: sono tra le meno caloriche, più proteiche e ricche di fibre. Le mandorle sono ricche anche di calcio utile per il #Benessere delle ossa
-Nocciole: sono, al contrario delle mandorle, molto caloriche ricche di proteine vegetali e fibre. Sono molto ricche di Vitamina A, un toccasana per la pelle
-Noci: sono ricche di grassi buoni come l'acido alfa-linoleico.
In questa sezione troverai tutto dedicato alla vendita di frutta secca Siciliana
A PARTIRE DA 23,99 € VAI AL NEGOZIO
VAI AL NEGOZIO
VAI AL NEGOZIO
ACQUISTO PER PRIVATIACQUISTO PER AZIENDE