Tags
Scopri DOSicily
La "Pistacia vera" è l'albero della specie delle Anacardiaceae di altezza intorno ai 3-4 metri , può raggiungere anche i 5-8 metri,e raggiungere un’età media di 300 anni.
Il frutto interno,e costituito dalla drupa con un endocarpo ovale con guscio duro e sottile,con all'interno il seme, chiamato “pistacchio” di colore verde vivo sotto una buccia ...
La "Pistacia vera" è l'albero della specie delle Anacardiaceae di altezza intorno ai 3-4 metri , può raggiungere anche i 5-8 metri,e raggiungere un’età media di 300 anni.
Il frutto interno,e costituito dalla drupa con un endocarpo ovale con guscio duro e sottile,con all'interno il seme, chiamato “pistacchio” di colore verde vivo sotto una buccia viola.
La raccolta e la parte più faticosa, il duro lavoro avviene da fine agosto a fine settembre.
La "Pistacia vera" fruttifica ogni due anni, così da potere avere un raccolto costante e molto sostanzioso in termini di quantità e qualità.
Il pistacchio trova il suo habitat giusto, in zone dove l’inverno è molto fresco e le estati sono calde e lunghe.
Nel caso dell'Italia è coltivato quasi esclusivamente in Sicilia, su una superficie molto vasta.
Il paese più conosciuto al mondo per il suo frutto tipico Siciliano,una città che si trova in provincia di Catania,
ai piedi del vulcano più alto d'europa l'ETNA.
La Sicilia infatti costituisce solo 1,2% della produzione mondiale di pistacchio, ma la qualità del frutto e della pianta,
sono nettamente superiori ad altre piante e frutti di pistacchi diffusi in tutto il resto del mondo.
Tutto questo grazie anche al territorio vulcanico e alla sua terra, "la sciara".
Infatti,il famoso Pistacchio viene utilizzato in pasticceria, sia sgusciato sia pelato che in granella, oppure tritato in farina, per preparare creme, gelati e bevande.
Usato anche nella produzione di salumi e formaggi, o come condimenti per primi e secondi piatti.
Il pistacchio Siciliano fornisce anche prodotti derivati ed impiegati in Ristoranti, in pasticcerie e gelaterie sotto forma di paste pure, creme e pesti.
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE – valori medi per 100 g:
Energia kJ 2400 / kcal 579
Grassi 45.4 g
di cui acidi grassi saturi 5.6 g
Carboidrati 17.2 g
di cui zuccheri 7.7 g
Fibre 10.3 g
Proteine 20.3 g
Sale 0.00 g
Fosforo 490 mg (70% RNV)
Rame 1.300 mg (130% RNV)
Vitamina B1 (Tiamina) 0.870 mg (79% RNV)
Vitamina B6 1.700 mg (121% RNV)
fonte: USDA National Nutrient Database for Standard Reference
I dati riportati NON SONO DI VALORE MEDICO/PRESCRITTIVO.
Queste informazioni sopra riportate sono solo a scopo puramente informativo e divulgativo,non intendono sostituirsi a consigli medici.
In presenza di casi particolari e patologie occorre consultare il proprio medico.
Sotto-categorie
Il Pistacchio sgusciato si contraddistingue da altri prodotti simili in commercio, principalmente per il suo colore verde smeraldo, e per la sua dimensione molto superiore alla media dei pistacchi provenienti dal resto del mondo.
Piccole pepite verdi dal gusto unico e inconfondibile, è il prodotto più consumato e amato dagli chef.
Il sapore del pistacchio Siciliano è fortemente aromatico, dolce, qualitativamente superiore.
E’ un frutto ricco di sostanze ad alto valore nutritivo, dai principi attivi utilizzati in campo medico.
Viene usato molto spesso in cucina sia intero che tritato, nelle ricette sia dolci che salate, può essere impiegato anche nella realizzazione di formaggi e salumi nostrani.
La granella di pistacchi e un prodotto che si usa sia per realizzare fantastici antipasti con formaggi freschi, oppure sulla pasta e i risotti o ancora per le preparazioni di pasticceria e gelateria, da mettere come decorazione su un cremoso gelato al pistacchio.
Si ottiene tritando il pistacchio sgusciato
Il pistacchio è un frutto secco ricco di vitamina E, potassio e di ferro: ha un'azione benefica sulla pelle ed aiuta a diminuire il colesterolo, combatte l'anemia e la ritenzione idrica, sono anche un'ottima fonte di "grassi buoni" tra cui troviamo anche la presenza di "omega 3".
Stiamo parlando di un vero e proprio “oro verde”.
Il nostro pistacchio tritato al naturale a differenza della granella di pistacchi e un prodotto che viene tritato finemente, fino ad ottenere una farina di pistacchio.
Un prodotto molto diffuso e usato in tantissime ricette culinarie, dal sapore di un aroma unico, dal profumo forte e dal colore verde intenso.
La lavorazione di pelatura viene effettuata tramite un procedimento che prevede una lavorazione a vapore acqueo,che fa si che la buccia venga via da sola.
Il pistacchio pelato a breve durata e si può trovare solo negli anni di raccolto (anni dispari).
La lavorazione di questo prodotto utilizza solo metodi artigianali ed è eseguita in Sicilia.
Il pistacchio pelato è il prodotto più esclusivo usato dalle aziende che producono salumi e formaggi insaccati, ad esempio per la farcitura di mortadella.
Dal sapore unico viene applicato anche in diverse tipologie di prodotti tipici enograstronomici, come la preparazione di primi piatti e secondi,ma ancora torte, antipasti, dessert, sorbetti, granite e gelati.
un colore meno intenso ma più brillante.
VAI AL NEGOZIO
VAI AL NEGOZIO
ACQUISTO PER PRIVATIACQUISTO PER AZIENDE