Biscotti alle mandorle e pistacchi di bronte tritati
Biscotti alle mandorle e pistacchi di bronte tritati
Ingredienti:
- 200 gr di farina di mandorle
- 20 gr di mandorle sgusciate
- 20 gr di pistacchi di Bronte tritati
Tiramisu' al pistacchio di Bronte senza uova
Tiramisu' al pistacchio senza uova
Ingredienti:
- 100 g di ricotta
- 200 ml di panna fresca
- 100 gr di pistacchi con guscio
Tortiera di spatola con pistacchi di bronte e hank jones
Tortiera di spatola con pistacchi di bronte e hank jones
Ingredienti:
- pistacchi a del formaggio pepato stagionato
- pecorino romano
- prezzemolo sale
Pennette ai pistacchi e olive nere
Pennette ai pistacchi e olive nere
Ingredienti:
250 g di pasta
300 g di pistacchi
150 g di olive nere denocciolate
Coltivare il Pistacchio di Bronte e possibile? Tutte le risposte
Coltivare il Pistacchio, indicazioni utili
Coltivare il pistacchio in ambito domestico non è impossibile, almeno per chi vive nel meridione e nel centro Italia.
In Italia, la coltivazione del Pistacchio è diffusa quasi esclusivamente in Sicilia con una produzione media di poco superiore alle 3.000 tonnellate annue. In Sicilia, le coltivazioni di pistacchio sono concentrate principalmente a Catania tanto che il Pistacchio Verde di Bronte gode della Denominazione di origine protetta (Dop).
Coltivare pistacchio, il clima
Coltivare il Pistacchio è possibile in tutta Italia, le varietà più resistenti al freddo potrebbero sopravvivere anche al Nord ma difficilmente riuscirebbero a fruttificare.
In tutto il Centro, il pistacchio vegeta bene e produce frutti a patto che sia posto in areali riparati.
La zona ideale per coltivare il pistacchio è il Sud.
Coltivare il pistacchio, il clima
Il pistacchio si adatta a diversi tipi di terreno, anche a quelli calcarei o poveri di calcio. La pianta diventa molto produttiva nei suoli ricchi e fertili. Non tollera bene i ristagni idrici e all’elevata umidità del terreno.
Il pistacchio resiste bene alla siccità ma per avere un abbondante raccolto sarà necessario eseguire delle irrigazioni di soccorso in caso di aridità persistente.
Pistacchio Varietà
La varietà di pistacchio più diffusa in Italia è la Bianca, comunemente chiamata Napoletana o Nostrale, in questo caso il seme è verde e rappresenta il fattore commerciale di pregio. Altre varietà sono la Cappuccia, Cerasola, Insolia, Silvana, Femminella… di recente introduzione sul mercato nostrano, con ottimi esiti, sono le varietà Kern, Red Aleppo e Larnaka. La varietà maschile più diffusa per l’impollinazione è la M10.
Per coltivare il pistacchio in ambito domestico bisogna prevedere la presenza di una pianta maschio o di un pistacchio selvatico come la pianta Pistacia terebinthus.
Coltivare pistacchio
Consigliamo di mettere a dimora piantine già innestate in vivaio di almeno 1-2 anni di età. L’innesto a dimora comporta una certa difficoltà di attecchimento.
Coltivare il pistacchio, concime
Al momento dell’impianto è importante correggere le eventuali carenze del suolo e arricchire il terreno con nutrienti per le piante come fosforo e potassio. In terreni di media fertilità sarà opportuno interrare letame ben maturo, solfato di potassio e perfosfato semplice. La concimazione annuale è differente in base al periodo di sviluppo: le piante giovane vogliono l’azoto con l’aggiunta, indicativa, di 300-600 grammi di nitrato di ammonico-20 per pianta, da distribuire tra aprile e maggio. Le piante già in produzione, meglio privilegiare concimi ternari (contengono azoto, fosforo e potassio) da somministrare in primavera.
Fonte autore:http://www.ideegreen.it/coltivare-il-pistacchio-40426.html
Cerco prodotti al pistacchio di Bronte
La frutta secca ed il pistacchio verde di Bronte
Pistacchio verde di Bronte dell'Etna
Miglior sito di ricette culinarie al pistacchio verde di Bronte
Coppa extra pistacchio di bronte variegata alle amarene
Coppa extra pistacchio di bronte variegata alle amarene
Ingredienti:
Bavarese al pistacchio di Bronte:
- 300 ml latte fresco intero
- 300 g panna fresca liquida
- 90-100 g tuorli
- 185 g zucchero semolato
- 12 g gelatina in fogli
- 150 g pasta pistacchio di Bronte pura
- n° 1 scorza d'arancia, non trattata
Fettuccine integrali al pesto di pistacchi e arancia
Fettuccine integrali al pesto di pistacchi e arancia
Ingredienti:
4 uova
400 grammi farina integrale
150 grammi pistacchi sgusciati tostati non salati
4 arancia
1/2 cedro
olio d'oliva extravergine (quanto basta)
50 grammi pecorino grattugiato
Sale (quanto basta)
Pepe rosa q.b.
Millefoglie di ricotta, uva e pistacchi
Millefoglie di ricotta, uva e pistacchi
Ingredienti:
Ingredienti per 4 persone
50 gr di pistacchi verdi
25 gr di zucchero
100 gr i farina
45 gr di burro
1 cucchiaio di miele
Busiate al pesto di pistacchio di bronte arricchito
Busiate al pesto di pistacchio di bronte arricchito
Ingredienti:
3 cucchiai di pesto di pistacchio di Bronte;
olio extravergine di oliva q.b.;
3 acciughe sott'olio per commensale;
1 spicchio d'aglio;
peperoncino q.b.;
180 gr di busiate trapanesi fresche;
granella di pistacchio di Bronte q.b.;
Strozzapreti con gamberi e pesto di pistacchi e mandorle
Strozzapreti con gamberi e pesto di pistacchi e mandorle
Ingredienti:
- 350 g Strozzapreti freschi
- 300 g di gamberi freschi
- 2 cucchiai di pesto di pistacchi e mandorle
- 1 spicchio d aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
- mandorle a scaglie
- granella di pistacchio