1 cucchiaio d'acqua
Per la farcia
175 gr di ricotta fresca
1 cucchiaio di zucchero
70 gr di yogurt greco naturale
1 uovo grande
la scorza grattugiata di 1/2 limone
12 gr di uva (bianca o nera)
1 cucchiaio di marmellata di albicocche
2 cucchiai di pistacchi tritati grossolanamente
zucchero a velo
Preparazione:
Con le fruste elettriche lavorate il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete la farina setacciata e mescolate.
In una ciotola mescolate con cura i pistacchi con il miele e il cucchiaio di acqua. Imburrate e infarinate leggermente 4 stampini circolari del diametro di 6 cm ; stendete sul fondo uno strato di pasta preparata precedentemente. Coprite con i pistacchi al miele.
In una ciotola amalgamate la ricotta con lo yogurt, lo zucchero e il tuorlo : aggiungete la scorza di limone e mescolate.
Montate a neve ben ferma l'albume con un pizzico di sale ; incorporatelo poi molto delicatamente alla crema di ricotta con movimenti dal basso verso l'alto. Riempite gli stampi con la crema di ricotta e ricopritela con un altro strato di pasta.
Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti
Nel frattempo pelate gli acini d'uva, divideteli a metà e togliete gli eventuali semi
Scaldate la marmellata di albicocche in un pentolino con 1 cucchiaio di acqua : aggiungete gli acini d'uva e mescolate. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
A cottura ultimata, lasciate intiepidire le millefoglie. Guarnite poi la superficie con gli acini d'uva i pistacchi tritati e spolverizzate con lo zucchero a velo
Piccoli suggerimenti: se la pasta dovesse risultare un po' "secca", nel senso di granulosa, aiutatevi con qualche goccia di acqua freddissima, affinchè diventi morbida e ben amalgamata come si vede nella 1a foto.
L'uva bianca è perfetta, naturalmente, ma io ho utilizzato su due dolcetti dell'uva nera per aggiungere un po' di colore: il sapore resta squisito, ovviamente, e potrete perciò anche mescolare i due colori a vostro piacimento.
La marmellata da scaldare per lucidare l'uva puà anche essere sostituita, se lo preferite, da un cucchiaio di miele, perchè, non essendo un dessert molto dolce, entrambi i sapori si sposano benissimo.
Per avere pistacchi verdi, come richiede la ricetta, insomma privi della loro pellicola rosata, li ho tuffati per un minuto o poco più in un pentolino di acqua bollente: una volta scolati, si sbucciano con molta facilità e poi si asciugano velocemente, appoggiandoli semplicemente su un foglio di carta da cucina.
Fonte autore:http://menuturistico.blogspot.it/
Il Pistacchio di Bronte la vera storia
Bronte la città per eccellenza mondiale del pistacchio
La frutta secca ed il pistacchio verde di Bronte
Miglior sito di ricette culinarie al pistacchio verde di Bronte
Ricette al pistacchio di Bronte
La granella di pistacchio verde di Bronte usata nella maggior parte delle ricette
Pistacchio di Bronte tritato finissimo
Pistacchio e prodotti autentici di Bronte, le migliori ricette in assoluto di dosicily