Prodotti in Offerta

  • Plumcake al pistacchio farcito con crema dolce

    Plumcake al pistacchio farcito con crema dolce

    Plumcake al pistacchio farcito con crema dolce di pistacchi ricoperto da
    una croccante glassa al cioccolato bianco e granellone di pistacchio.

    VAI AL NEGOZIO

  • Panetto per granita o Latte al pistacchio

    Panetto per granita o Latte al pistacchio

    Il panetto per granita o latte al pistacchio è un concentrato artigianale preparato con pistacchi di alta qualità e ingredienti selezionati.

    La sua consistenza cremosa e il gusto intenso di pistacchio lo rendono ideale per la preparazione di bevande rinfrescanti come la granita o latte di Pistacchio, dal sapore ricco e invitante.

    Un mix versatile per creare deliziosi drink che esaltano l'autentico gusto del pistacchio.

    VAI AL NEGOZIO

  • Panettone glassato al pistacchio con pistacchi sgusciati

    Panettone glassato al pistacchio con pistacchi sgusciati

    Solo per i clienti più esigenti vogliamo presentare un prodotto diverso dagli standard,diverso dai prodotti commerciali venduti a basso prezzo e di conseguenza di bassa qualita.
    E proprio per questo che DOSicily.com presenta un prodotto 100 % artigianale siciliano prodotto da pasticceri artigiani.

    VAI AL NEGOZIO

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 991

Break

Break (142)

Sabato, 21 Marzo 2015 00:00

Dolcetti barca al pistacchio di Bronte

Scritto da

Barchette al pistacchio

 

240 grammi di Farina
170 grammi di Burro
5 Tuorlo d'uovo
175 grammi di Zucchero
1 cucchiaio da tavola di Marsala
0.5 Buccia di limone
200 grammi di Pistacchi di Bronte
50 centilitri di Latte intero
2 cucchiai da tavola di Rum

Preparate la pasta. Disponete la farina a fontana sulla spianatoia e ponetevi al centro 100 g di burro, ammorbidito a temperatura ambiente e ridotto a pezzetti, 75 g di zucchero, il tuorlo, il Marsala e la scorza di limone. Lavorate velocemente l’impasto con la punta delle dita, formate una palla, avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare per 30 minuti.

Riprendete la pasta e stendetela con il matterello in una sfoglia di circa 3 mm di spessore. Rivestite con la sfoglia il fondo e le pareti di 6 stampi per tartellette ben imburrati.

Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta, quindi mettete gli stampini nel forno già caldo a 220°C e fate cuocere per 15 minuti. Estraete le barchette dal forno e lasciatele raffreddare.

Preparate la crema. Fate tostare nel forno già caldo a 180°C i pistacchi, poi strofinateli bene con un telo in modo da staccare le pellicine, quindi tritateli finemente oppure pestateli nel mortaio.

Mettete 4 tuorli 100 g di zucchero in una casseruola e sbatteteli con una frusta, su fuoco basso, per circa 10 minuti, poi unite 40 g di farina e i pistacchi tritati e mescolate.

Versate, poco alla volta, il latte caldo nella casseruola e proseguite la cottura, su fuoco medio, sempre mescolando per 15 minuti, finché la crema avrà assunto una consistenza densa.

Lavorate in una ciotola il burro con il Rum, unitelo alla crema, amalgamatelo e lasciate raffreddare. Sformate le barchette, farcitele con la crema preparata, disponetele su un piatto da portata e servitele in tavola.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-barchette_al_pistacchio_9268.html

 

 

Leggi tutto...

Giovedì, 19 Marzo 2015 00:00

Panini con granella di pistacchio di Bronte e datteri

Scritto da

Panini ai pistacchi e datteri

140
grammi di Lievito madre, solido
400
grammi di Farina
200
millilitri di Acqua, tiepida
70
millilitri di kefir
150
grammi di Datteri Medjoul
40
grammi di Miele
40
grammi di Pistacchi di Bronte
10
grammi di Sale, fino
  1. Per prima cosa rinfrescate la vostra pasta madre e lasciate trascorrere 2/3 ore perchè sia pronta per l'utilizzo. In un planetaria oppure in una ciotola capiente, sciogliete la pasta madre nell'acqua e nel kefir tiepido, aggiungendo subito il miele. Quando la pasta madre si sarà sciolta aggiungete la farina e per ultimi il sale e i datteri tagliati a pezzetti. Lavorate la pasta per 5 minuti in modo che si incordi e poi date un giro di pieghe a portafogli, prima da un lato, poi di nuovo dopo aver girato l'impasto di 90 gradi.

  2. Mettete l'impasto in una ciotola, coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare al riparo da correnti d'aria per circa 3 ore. Passato questo tempo, su di un piano infarinato, date di nuovo 2 giri di pieghe all'impasto, prima in un verso e poi nell'altro e mettete di nuovo a riposare per un'ora. A questo punto è il tempo di formare i panini: dividete l'impasto in pezzature da circa 100 grammi (dovrebbero venirne 10).

  3. Formate tante palline, arrotondandole con le mani, schiacciatele leggermente e poi mettete già nella teglia dove le cuocerete in forno, insieme ad una ciotola di acqua bollente per altre 3 ore. Il vapore dell'acqua serve a mantenere l'ambiente caldo e umido, facendo lievitare i panini senza che si formi la crosta in superficie. Nel frattempo preparate i pistacchi: teneteli un paio di minuti di nell'acqua bollente, poi asciugateli e vedrete che si sbucceranno e resterà solo la parte verde interna. A questo punto tritateli con un coltello, non troppo finemente.

  4. Quando i panini saranno lievitati a sufficienza, toglieteli dal forno e accendetelo a 190°C. Spennellate la superficie dei panini con un tuorlo sbattuto con un paio di cucchiai di latte, praticate delle incisioni con un coltello affilato e poi spargete abbondantemente la granella di pistacchio che avete preparato poco prima.

  5. Quando il forno sarà caldo, cuocete i panini per i primi 5 minuti a 190°C, poi abbassate a 170/180àC e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare su di una griglia prima di consumarli.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-panini_ai_pistacchi_e_datteri_9157.html

Leggi tutto...

Martedì, 17 Marzo 2015 00:00

Grissini con pasta madre ai pistacchi di Bronte

Scritto da

 

Grissini con pasta madre ai pistacchi

 

500 grammi di Farina
260 millilitri di Acqua
180 grammi di Lievito madre
1 cucchiaio da tè di Miele
10 grammi di Sale
50 millilitri di Olio extravergine d'oliva (EVO)
100 grammi di Pistacchi tostati

Io di solito rinfresco la sera e lascio fuori dal frigorifero, in una ciotola coperta da pellicola, la mia pasta madre. Al mattino sciogliete il lievito nell'acqua tiepida nella planetaria. Unite il miele e la farina e lasciate lavorate l’impastatrice utilizzando il gancio. Dopo qualche minuto aggiungete un po' alla volta il sale, l’olio e i pistacchi che avrete preventivamente sbriciolato grossolanamente.

Lasciate lavorare fino a che non otterrete un impasto liscio ed omogeneo. Formate una palla e mettete a lievitare in una ciotola coperta da pellicola per almeno 3 ore. Trascorso questo tempo prendete l’impasto, stendetelo con un matterello fino ad ottenere un rettangolo. A questo punto procedete con le pieghe (che daranno forza all'impasto), in questo modo: immaginate il rettangolo diviso in 3 parti nel senso dell’altezza e chiudete verso l’interno il 1/3 di destra. Su questo ripiegateci il 1/3 di sinistra, ottenendo un panetto che andrete a stendere nuovamente. Ripetete questo procedimento per almeno 4/5 volte, quindi rimettete l’impasto che chiuderete a palla, a lievitare per un’altra ora.

Trascorso questo tempo, accendete il forno a 180°C. Stendete l’impasto sulla spianatoia, cercando di formare un rettangolo col matterello. Usate una rotella taglia-pizza per ottenere delle strisce di circa 2/3 cm di larghezza (la lunghezza è a vostra discrezione – io cerco di metterne il più possibile sulla teglia del forno per sfruttare al meglio la cottura in forno). Lavoratele con le mani fino ad ottenere dei grissini (se li arrotolate saranno anche più belli). Una volta che li avrete disposti su una teglia coperta da carta forno, spennellateli con l’olio. Infornateli per circa 15 minuti (devono risultare ben dorati altrimenti diventeranno molli). Una volta sfornati lasciateli raffreddare su una gratella.

Fonte:http://worldrecipes.expo2015.org/it/ricetta-grissini_con_pasta_madre_ai_pistacchi_4036.html

Leggi tutto...

  Ciambellone al cioccolato con granella di pistacchi   400 grammi di Farina250 grammi di Zucchero1 bicchiere di Latte intero4 Uova40 grammi di Burro16 grammi di Lievito per dolci150 grammi di Cioccolato fondente al 60-69%20 grammi di Gocce di cioccolato20 grammi di Pistacchi di Bronte, granella2 cucchiai da tavola di Crema spalmabile di nocciola al cioccolato Come prima cosa montate a neve gli albumi, fino a che non avrete ottenuto un composto spumoso. Se aggiungete un pizzico di sale è meglio. Mettete lo zucchero nella ciotola con i tuorli e montateli per bene con una frusta elettrica. Poi passate all'attrezzo…

Leggi tutto...

  Millefoglie con mousse di pistacchio e fragole 300 grammi di Burro, freddo, a cubetti3 grammi di Sale300 grammi di Farina125 millilitri di Acqua, fredda240 grammi di Mascarpone, temperatura ambiente60 grammi di Pistacchi di Bronte, sminuzzati250 grammi di Fragole, purea375 grammi di Panna, da montare, fredda da frigorifero100 grammi di Zucchero   In una ciotola mettete la farina setacciata, al centro il burro ed il sale, ora lavorate il tutto fino ad ottenere un composto granuloso. Poco alla volta unitevi l’acqua. L’impasto non va lavorato troppo ma dovete prestare attenzione che l’acqua sia ben incorporata prima di procedere ad aggiungere…

Leggi tutto...

  Cantucci al cioccolato e pistacchio   280 grammi di Farina2 Uova, medie180 grammi di Zucchero1 cucchiaio da tavola di Miele1 pizzico di Buccia d'arancia, non trattata1/2 Lievito per dolci, bustina180 grammi di Pistacchi tostati120 grammi di Cioccolato fondente al 60-69% Montate gli albumi ben sodi, unite gradualmente lo zucchero e continuate a montare fin quando non sarà tutto compatto e lucido come una meringa. Unite i tuorli che avrete sbattuto leggermente, il miele e la scorza d’arancia. Mischiate la farina al lievito e setacciatela, unitela lentamente girando con un cucchiaio di legno o una spatola con delicatezza. Unite ora…

Leggi tutto...

  Tortine alle fragole e pistacchi 125 grammi di Burro110 grammi di Farina di mandorle210 grammi di Zucchero a velo100 grammi di Farina1/2 cucchiaio da tè di Lievito per dolci5 Albume6 Fragole80 grammi di Pistacchidi bronte , sgusciati non salati1/2 tazza da tè di Pistacchi, tritati finemente per spolverizzare (facoltativo) In una piccola casseruola mettete il burro e fatelo fondere a fiamma moderata, fino a quando assumerà un colore appena dorato. Fate raffreddare. In una ciotola mettete la farina di mandorle, lo zucchero a velo, la farina e il lievito setacciati, mescolate bene con un cucchiaio per amalgamarli. Aggiungete gli…

Leggi tutto...

  Panna Cotta ai Pistacchi e Agrumi   500 millilitri di Panna, fresca, da montare100 grammi di Pistacchi, di Bronte, spellati e tostati80 grammi di Zucchero a velo13 grammi di Gelatina in fogli1 Arance1 Limone1 Pompelmo20 grammi di Burro Ammollate la gelatina. Tostate i pistacchi e tritateli in modo grossolano. Portate a ebollizione la panna con lo zucchero, un po' di scorza grattugiata di ciascun agrume e il succo di mezza arancia, mezzo limone e mezzo pompelmo. Unite la gelatina ben strizzata, togliete dal fuoco e assicuratevi che la gelatina sia sciolta e amalgamata mescolando bene. Lasciate raffreddare e incorporate…

Leggi tutto...

  Tuiles alla mandorla o pistacchio L'origine di queste cialde è francese. Il nome tuile, che tradotto sta per "tegola", si riferisce ai tetti delle case provenzali, che la forma di questa cialda ricorda. Grazie alla frutta secca, mandorle o pistacchi, la cialda assume una gradevole croccantezza e di solito si accompagna a dessert come sorbetti o gelati. 4 Albume100 grammi di Zucchero a velo8 cucchiai da tavola di Burro14 cucchiai da tavola di Farina1 tazza da tè di Mandorle tostate2 gocce di Acqua di fiori d'arancio, estratto Scaldare il forno a 200°. In una ciotola, sbattere a mano gli albumi con…

Leggi tutto...

  La vera torta al pistacchio verde di Bronte DOP (quello vero)   Un paio di vaschette di autentica granella di pistacchio di Bronte mi seguono sempre tutte compite e sebbene ogni volta mi riproponga di farci un bel piatto di pasta, degli involtini o un dessert alternativo, alla fin fine è sempre questa superba torta a vincere. Gli amici la adorano già.La torta della mamma al pistacchio di Bronte, yogurt e Nutellacalorie per porzione: 350 Kcalcottura: 30 minutiIngredienti (per 6-8 persone)100 g di farina 00, 100 g di pistacchio di Bronte tritato fine, 125 g di zucchero di canna,…

Leggi tutto...

Pagina 10 di 11

NewsLetter

Seguici su Facebook

Informazioni negozio

DOSicily.com 

Contattaci : 3297799265 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Sede Amministrativa: Via Simeto 34 - 95034 Bronte (CT) Italy

P.IVA 05304340879

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.